Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
La Provincia di Pescara è impegnata nella realizzazione di un progetto che permetterà di gestire per 20 anni i tetti fotovoltaici su abitazioni di proprietà dei cittadini della provincia, ottenendo non solo un risparmio energetico per gli utenti, ma anche un notevole ritorno economico che consentirà di creare nuovi posti di lavoro. E' questo l'obiettivo del progetto "Energia gratuita per il cittadino" presentato dal presidente della Commissione Energia e innovazione, Gabriele Santucci (UDC), insieme all'assessore provinciale al ramo, Angelo D'Ottavio.Tutti i componenti si sono dichiarati positivamente colpiti e favorevoli all'attuazione del progetto, che verrà approfondito da un gruppo di lavoro interno alla commissione, in modo arrivare, entro il 2010, all'installazione di almeno 1.000 impianti fotovoltaici sui tetti di altrettante abitazione private dei cittadini che ne faranno richiesta (a questo scopo uscirà preso un bando pubblico). L'installazione sarà finanziata dalla banca e sostenuta dagli incentivi statali per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (conto energia). La Provincia, con i ricavi, potrà gestire per 20 anni gli impianti fotovoltaici, creare nuovi posti di lavoro per il primo anno per lo start-up e successivamente per la gestione e la manutenzione degli impianti per i prossimi due decenni. I cittadini che avranno consentito l'installazione degli impianti godranno di 20 anni gratuità di energia elettrica, e senza alcun investimento economico."Si tratta del primo passo concreto – ha detto il presidente della Commissione Santucci – verso la realizzazione di un'azione di sviluppo che va a favore del territorio, dei suoi cittadini, e per l'ambiente. Oggi abbiamo programmato i prossimi step di lavoro. Il prossimo atto sarà l'emissione del bando pubblico per l'individuazione dei tetti delle abitazione. Sono davvero soddisfatto anche della collaborazione offerta da tutti i consiglieri della Commissione e del fatto che ci avviamo a diventare una provincia veramente utile ai cittadini". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...