Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il quartiere periferico di Vauban, a Friburgo, è un punto di riferimento mondiale per una architettura attenta alle strategie per l’efficienza energetica
Friburgo antesignana di un cambiamento di prospettive: negli anni Settanta, quando ancora nessuno parla di rivoluzione energetica o di green economy, la città si oppone alla costruzione, a 30 chilometri dai suoi confini, di una centrale nucleare. Da quell’episodio si avvia la rivoluzione verde di Friburgo. Promuovendo il solare fotovoltaico e altre fonti rinnovabili, la città ha saputo ridurre del 14% le emissioni di gas serra rispetto al 1992 ed è orientata a superare gli obiettivi dell’Unione Europea, per arrivare, nel 2030, a un meno 40%. Iniziando dallo stadio comunale, per arrivare agli edifici pubblici e passando per molti palazzi privati: sono tutte strutture che, o in facciata o sul tetto, hanno moduli fotovoltaici. Un sito web, promosso dall’amministrazione comunale, permette a chiunque lo voglia di valutare se il tetto della propria abitazione è adeguato a ospitare o no un impianto solare. Il sito fornisce anche utili informazioni pratiche per il calcolo delle dimensioni dell’impianto e per individuare l’angolo migliore per alloggiarlo. Il comune non dà solo risorse web, ma anche sostegni economici, che vanno a aggiungersi a quelli federali, per chi coibenta, installa finestre a triplo vetro o realizza altri interventi per il risparmio energetico. Edilizia a basso consumo energetico e Friburgo sono un binomio inscindibile: nel 1992, la città adotta, per le nuove costruzioni, standard del 30% inferiori rispetto a quelli statali. Ancora più rigorosi sono i limiti per il 2011: a fronte di una media europea di 200-230 kWh/m2 anno, le nuove case di Friburgo potranno consumare non più di 15 kWh/m2 anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.