Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Seicento iniziative in tutta Italia (mostre, convegni, lezioni, laboratori), per l’edizione 2009 della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si è aperta lunedì 9 e termina domenica 15 novembre. Il tema all’attenzione è: “Città e Cittadinanza”. Promossa e patrocinata dalla CNI (Commissione nazionale italiana dell’Unesco) in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e patrocinata dalla Presidenza della Repubblica, l’iniziativa vuole servire a sviluppare – nelle persone come negli enti locali e nelle imprese – “capacità operative e di azione responsabile finalizzate ad una città ecologica e solidale”. La manifestazione si inquadra nella campagna lanciata dalle Nazioni Unite Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014. In prospettiva Expo 2015, Milano è al centro dell’interesse della settimana. Spiega, a tal proposito, Giovanni Puglisi, presidente della Commissione italiana dell'Unesco, "C'è una significativa convergenza fra i temi che proponiamo e quelli che saranno al centro dell'Expo 2015, dedicato all'alimentazione. Senza contare che a Expo concluso dovrebbe nascere la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, cui come Unesco speriamo di poter contribuire". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.