Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Di invocazioni e elogi al fotovoltaico sono lastricate le amministrazioni comunali. A Capannori, invece, i fatti si fanno: “Installare un pannello fotovoltaico su ogni casa di Capannori” è l'ambizioso obiettivo (possibile nel tempo) cui tende l'amministrazione comunale della città toscana. Si sta procedendo, insieme a Alerr, a creare Gruppi di Acquisto Solare, vale a dire gruppi organizzati di cittadini per installare pannelli fotovoltaici sul tetto di casa a prezzi vantaggiosi. Altra innovativa procedura comunale: attivare progetti di “solarizzazione” di impianti fotovoltaici a costo zero, per i privati che aderiscono al progetto. Il Comune dà facoltà ai cittadini di installare gratuitamente gli impianti sui propri tetti attraverso la collaborazione con ditte specializzate. Il cittadino concederà in comodato d'uso gratuito il proprio tetto per 20 anni e i privati, in cambio, l'energia elettrica prodotta per lo stesso periodo attraverso la modalità del conto energia. Con il 21° anno l'impianto fotovoltaico diventerà proprietà dell'utente. Modalità e tempi di entrambe le opportunità saranno illustrate alla cittadinanza in un'assemblea pubblica in programma per il 13 gennaio 2010. Nel frattempo, Alerr realizzerà incontri con ditte installatrici per concordare il percorso dei Gruppi di Acquisto solare. Saranno promossi incontri con gli istituti bancari del territorio per individuare condizioni favorevoli per chi intende ottenere un credito. "L'acquisto collettivo di impianti fotovoltaici – spiega l'assessore all'ambiente, Alessio Ciacci – offre vantaggi da un punto di vista economico e ambientale. Economico: perché permette di ottenere prezzi competitivi con gli installatori e con le banche nel caso si abbia necessità di crediti per l'installazione. Il risparmio può arrivare anche al 35% rispetto alla spesa da sostenere se si installano pannelli fotovoltaici individualmente. Ambientale: perché si producono meno immissioni inquinanti nell'atmosfera, con conseguente migliore qualità della vita. Interessante – prosegue Ciacci – anche la possibilità di concedere il proprio tetto in comodato d'uso: in tal modo, chi non ha le possibilità finanziarie di fare l'investimento può, in ogni modo, installare i pannelli". Entrambi i progetti, oltre ai privati cittadini, possono essere estesi anche a piccole aziende locali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.