Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un accordo di collaborazione fra la Regione Lazio e le Aziende territoriali per l'edilizia residenziale per la realizzazione del programma "Energia dai tetti" – previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n.831 approvata il 3 novembre 2009 su proposta dell'assessore alle Politiche della Casa Mario Di Carlo di concerto con l'assessore all'Ambiente e alla Cooperazione fra i popoli Filiberto Zaratti – ha stabilito che su oltre 350 edifici dell'Ater saranno presto installati pannelli fotovoltaici e partiranno lavori di manutenzione straordinaria. "Dopo aver dato grande attenzione alla bioedilizia nel Piano Casa abbiamo pensato di sfruttare questa occasione per dimostrare ancora una volta come le politiche per la tutela dell'ambiente e la riduzione delle emissioni possano combinarsi perfettamente agli investimenti e provvedimenti pubblici finalizzati a valorizzare il patrimonio edilizio e a favorire la ripresa economica."- dichiara l'assessore alle Politiche della Casa Mario Di Carlo – "Grazie a questo progetto realizzeremo un intervento di manutenzione straordinaria, nel senso proprio del termine straordinario, che coinvolgerà oltre 350 edifici, per una superficie di 64.000 mq, per i quali abbiamo attivato risorse per oltre 22 milioni di euro, 15 dei quali stanziati dall'assessorato alla Casa e 7 dall'assessorato all'Ambiente. Grazie all'ottimo lavoro svolto dal tavolo tecnico che ha messo a punto il programma è stata poi introdotta una procedura nuova, conveniente per tutti i soggetti interessati, sia in termini ecologici che economici. Conveniente per l'amministrazione, che affida ai concessionari la gestione ed il mantenimento in efficienza delle coperture interessate, per gli inquilini, che potranno vivere in edifici più sicuri e cominceranno gradualmente a risparmiare sulle spese condominiali ed elettriche, per i privati, che potranno concorrere a collocare nuovi impianti grazie ad incentivi rilevanti e, soprattutto, per il Lazio che vedrà ridotte notevolmente le proprie emissioni dalla presenza di pannelli solari che presto copriranno una superficie pari a quasi dieci volte il campo dell'Olimpico dove fino a poco tempo nessuno avrebbe nemmeno immaginato potessero sorgere.""Installare i pannelli fotovoltaici sui tetti delle case Ater è un'azione che si inserisce in maniera organica nelle politiche ambientali della Regione e che abbiamo sviluppato negli ultimi cinque anni. Come assessorato all'Ambiente abbiamo finanziato il progetto con sette milioni di euro che copriranno in maniera totale il tetto massimo del 20% al di sopra del quale si perde il contributo del Conto Energia – afferma Filiberto Zaratti, assessore all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio – Queste risorse attiveranno fondi privati per 28 milioni di euro. L'obiettivo è l'installazione di pannelli Fotovoltaici per circa 64.000 mq, corrispondente ad un numero di edifici di circa 350, per una potenza di circa 6,4 MWp che produrranno 8 milioni di kWh, pari ai consumi annui di una cittadina di 10.000 abitanti. Con questa produzione di elettricità da fotovoltaico, inoltre, si ridurranno le emissioni di gas serra di almeno 4.200 tonnellate. Questo intervento, inoltre, dimostra che il settore pubblico può essere virtuoso sia sotto al profilo ambientale, sia dal punto di vista sociale, poiché unisce in un'unica azione la riqualificazione edilizia degli edifici pubblici, con la tutela dell'ambiente".Per la realizzazione di tale programma la Regione Lazio ha disposto finanziamenti per complessivi 22 milioni di euro, dei quali circa 15 milioni di euro destinati alla progettazione e realizzazione degli interventi di manutenzione ed efficentamento e circa 7 milioni di euro per coprire fino ad un massimo del 20% le spese di installazione, sulle coperture interessate, di pannelli fotovoltaici (5,2 milioni per le Ater del Lazio ed 1,8 per l'Ater del Comune di Roma). Attraverso questa particolare modalità di contributo regionale saranno attivate risorse private per ulteriori 20,8 milioni di euro per la realizzazione dei pannelli. Gli interventi integrati saranno realizzati da concessionari ai quali sarà affidata attraverso gara sia la realizzazione che la gestione. In tal modo si prevede un investimento complessivo nella Regione, escluso il Comune di Roma, di oltre 26 milioni di euro nel solo settore delle rinnovabili.Il Progetto prevede l'assistenza tecnico scientifica del "Dipartimento di Innovazione Tecnologica nell'Architettura e Cultura dell'Ambiente" dell'Università La Sapienza al fine di garantire la realizzazione di interventi in linea con le più moderne tecnologie per lo sviluppo sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.