Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
SEGRO E SAP hanno inaugurato il nuovo Building 03 all’interno di ENERGY PARK, parco tecnologico ecosostenibile di Vimercate, situato in posizione strategica rispetto alle grandi arterie di comunicazione del Nord. ENERGY PARK occupa un’area totale di 160.000 mq e prevede, in varie fasi, l’edificazione di 57.500 mq suddivisi in cinque nuovi immobili, il primo dei quali – di 11.500 mq – ospiterà la nuova sede di SAP Italia, primo prestigioso partner del progetto che si candida a diventare un polo d’attrazione per tutte le aziende ad alto contenuto innovativo e tecnologico del territorio e dell’hinterland milanese.Fermamente convinti che l’adozione di soluzioni sostenibili sia determinante per il successo dell’economia globale, SEGRO e SAP perseguono da sempre con particolare impegno ed attenzione gli obiettivi più ambiziosi in fatto di sviluppo consapevole e tutela dell’ambiente. Fin dalla sua fase di progetto, ENERGY PARK è stato infatti realizzato secondo principi architettonici e tecnologici all’avanguardia nel settore della sostenibilità ambientale e della razionalizzazione dei consumi energetici. Il nuovo immobile, già registrato presso lo U.S. Green Building Council, si candida nel 2010 a fregiarsi della prestigiosa certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design per edifici Core & Shell), severo sistema di valutazione dei requisiti prestazionali degli edifici “verdi”.“Siamo molto orgogliosi di presentare ufficialmente il primo building di ENERGY PARK alla comunità e agli operatori del mercato” afferma Marco Simonetti – Direttore Generale di SEGRO per il Sud Europa. “Il nuovo Parco Tecnologico rappresenta non solo un progetto al quale crediamo fortemente ma anche una reale risposta alle esigenze della società e delle moderne aziende. Tutelando il territorio e razionalizzando i consumi energetici, ENERGY PARK intende infatti migliorare sia le condizioni ambientali che la qualità di vita dei lavoratori stessi, proponendosi come valido modello per lo sviluppo di nuove aree tecnologiche”.“La sostenibilità è da sempre un valore chiave e strategico per SAP. La scelta della nuova sede all’interno dell’ENERGY PARK è un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno a promuovere un’etica di sviluppo sostenibile che metta al centro la qualità del lavoro e il benessere dei dipendenti”, afferma Agostino Santoni – Amministratore Delegato di SAP Italia. “Come azienda leader del settore IT, siamo consapevoli dell’importanza di sviluppare politiche di sostenibilità a 360°, che possano avere un impatto significativo per lo sviluppo economico, sociale e territoriale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.