Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ un programma di comparazione di emissioni di CO2 e consumi energetici nato dalla collaborazione tra Uponor e il Dipartimento TEBE del Politecnico di Torino. Calcola con diligenza l’energia consegnata all’impianto (energy delivered to the building technical system), l’energia primaria (primary energy) e le emissioni di CO2 (CO2 emissions). Sono contemplate, nei calcoli, le valutazioni delle efficienze di produzione, di emissione e di regolazione che dipendono dalle scelte progettuali in rapporto alle tecnologie di produzione, alle tipologie di terminali di impianto e ai sistemi di regolazione scelti. Lo scopo è di avere una accurata stima delle riduzioni di emissioni di CO2 e dei consumi energetici, con l’adozione di impianti radianti, in rapporto ad una configurazione impiantistica standard. Il programma può anche svolgere delle valutazioni preliminari sul benessere termico all’interno di un ambiente campione definito dall’utente, per individuare l’influenza di differenti terminali di impianto nella caratterizzazione dell’ambiente termico. I dati di input richiesti all’utente sono: il carico termico invernale ed estivo; la temperatura di set point interna; la temperatura di progetto esterna; la superficie netta dell’edificio in pianta; il volume netto climatizzato e la località in cui l’edificio si trova. Per le valutazioni di benessere termico l’utente deve poi indicare le dimensioni del locale campione e il numero di pareti disperdenti verso l’esterno. E’ semplice da usare. Agendo su menù a tendina si può definire la configurazione impiantistica scelta per la climatizzazione invernale e estiva, mentre le configurazioni impiantistiche di riferimento sono rappresentative di una condizione comune (caldaia convenzionale a metano, radiatori e regolazione centralizzata on/off per il caso invernale, pompa di calore elettrica aria/acqua, ventilconvettori e regolazione centralizzata on/off per il caso estivo). L’energia risparmiata e la riduzione delle emissioni di CO2 sono stime utili ad orientare in modo rapido le scelte dell’utente, esse sono infatti sviluppate sulla base dei dati imputati ed assumendo schemi occupazionali e carichi endogeni standard. La facilità d’uso di sposa alla chiarezza interpretativa, perché i livelli di benessere termico sono espressi graficamente con le luci di un semaforo. Con luci verdi, il sistema scelto dall’utente dà luogo, in condizioni di progetto e dunque anche in condizioni di esercizio, ad un buon ambiente termico; se le luci sono gialle si hanno condizioni termiche non ottimali in condizioni di progetto, che tuttavia potrebbero essere accettabili in fase di esercizio. Ma è quando le luci del semaforo sono rosse che le cose non vanno bene: significa che a progetto si verificano condizioni termiche non adeguate, e che e perciò l’ambiente potrebbe non essere in grado di garantire migliori condizioni in fase di esercizio. Il tool, in formato .exe, si può richiedere gratuitamente attraverso la pagina dedicata della sezione Centro Servizi del sito www.uponor.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 UPONOR Uponor è un importante fornitore a livello globale di soluzioni per il convogliamento dell’acqua sostenibili e ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
17/09/2024 Contabilizzazione di acqua e calore: a confronto con Matteo Birindelli di QUNDIS A cura di: Raffaella Capritti La contabilizzazione dell'acqua e del calore: il futuro della gestione delle risorse idriche secondo Matteo Birindelli ...