Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A 144 famiglie del quartiere Niguarda, a Milano, toccherà il vantaggio di un risparmio del 25% sulla propria bolletta energetica. E' merito del "condominio intelligente" inaugurato da Rettagliata Servizi. Deus ex machina è il sistema CEM55 Plus con tecnologia Wireless, cioè una particolare applicazione che permette di regolare orari e temperature del riscaldamento centralizzato e di modificare le impostazioni dei singoli appartamenti, anche da remoto, con l'invio di un semplice sms dal proprio telefono. L’intervento di Rettagliata Servizi ha richiesto la sostituzione delle caldaie con modelli a condensazione e l’adeguamento della centrale termica con le apparecchiature computerizzate di controllo e telegestione. Il tutto, con una spesa media per famiglia di 1200 euro a cui andranno sottratti i benefici concessi dalla detrazione fiscale del 55%. Un investimento interessante se si pensa che, gestendo in modo virtuoso la regolazione della caldaia condominiale attraverso il telefonino, si può risparmiare fino al 25% dei 1800 euro di spesa media annua per unità abitativa. I vantaggi sono anche nel ridotto impatto ambientale. La gestione intelligente del riscaldamento del condominio di Niguarda consentirà un abbattimento delle emissioni di CO2 di 30 tonnellate ogni anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...