Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E' stato presentato nei giorni scorsi, presso la Casa dell’Architettura – Acquario Romano, a Roma, l'undicesima edizione del Laboratorio Progettuale di Bioarchitettura. Il Laboratorio, unico in Italia nel suo genere, è organizzato dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e coinvolge docenti di importanza internazionale (quali Lucien Kroll, architetto e urbanista di Bruxelles, considerato il padre della progettazione partecipata, Lucien Steil, dell’Università di Notre Dame, Roma e Carlo Monti del DAPT Università di Bologna, Facoltà d’Ingegneria) per la formazione e la qualificazione professionale di progettisti, tecnici e funzionari, fornendo indicazioni operative sull’impostazione e la gestione di progetto secondo parametri di ecosostenibilità e biocompatibilità, con un occhio di riguardo alle reali esigenze della popolazione locale, espresse in incontri di partecipazione attiva con cittadini, associazioni, amministrazioni e scuole. Oggetto del Laboratorio di Bioarchitettura 2010 sarà la riqualificazione di un’area dimessa, adiacente al centro del nucleo storico di Oriolo Romano (Viterbo), rispettando le caratteristiche ecologiche, ovvero: attenzione assoluta al contesto, utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto ambientale, interventi puntuali in grado di innescare riflessi positivi a livello territoriale, ampia libertà propositiva da coniugare con realizzabilità della proposta.Alla conferenza di presentazione, gli organizzatori dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, tra i quali Annalisa Laurenti, presidente della sezione di Viterbo, hanno sottolineato che la scommessa del Laboratorio sarà quella di trasformare un'area attualmente abbandonata, confinante con il centro urbano del comune, in un vero pezzo di quartiere ecologico ricco di residenze, negozi, uffici, spazi verdi, corsi d'acqua; i singoli manufatti, frutto di considerazioni bioclimatiche, energetiche, di oculato utilizzo delle risorse e dei principi della vivibilità, comporranno un disegno complessivo capace di porsi in armonia con il genius loci del paese. Il Laboratorio di Bioarchitettura, con sede a Oriolo, inizia il 23 aprile. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 aprile 2010. Per altre informazioni: Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...