Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Isofotón sarà presente a Solarexpo 2010, dove esporrà le proprie soluzioni fotovoltaiche e alcune interessanti novità tra cui il nuovo modulo ISF-235, con celle di dimensioni 156*156, progettato per soddisfare le richieste dei clienti più esigenti. Caratterizzato da una nuova cornice più resistente, un design specifico che facilita lo scorrimento dell'acqua sulla superficie e l'incorporazione di tre buses nelle celle, che assicura un importante incremento di efficienza grazie alla riduzione delle perdite per resistenza. Inoltre l'ISF-235 presenta una nuova scatola di connessione di facile apertura e chiusura che permette un assemblaggio completamente automatizzato, una migliore dissipazione termica e facilita la tenuta stagna, evitando l'entrata di acqua ed il deterioramento. In merito alle applicazioni dell'energia solare, allo stand sarà esposto un plastico tecnicoesplicativo in scala 1:25, che riproduce la serra fotovoltaica realizzata da Isofotón Italia a Recanati e premiata da Legambiente come progetto di eccellenza sulle rinnovabili. Il plastico riproduce un elemento serra fatto su 4 campate, ha dimensioni 52 cm per 132 cm, con un'altezza di 22 cm ed è realizzato per evidenziare i dettagli della serra architettonicamente più innovativa realizzata in Italia.Le soluzioni solari di Isofotón, che generano energia da quasi 30 anni, si differenziano per la loro solidità, affidabilità e qualità, puntando così verso un futuro sostenibile e adattandosi alle nuove necessità di mercato. In un test effettuato dalla rivista Photon Italia, Isofotón è recentemente risultata tra le migliori società al mondo per garanzia e servizi di assistenza offerti al cliente. Con la garanzia di prodotto di 10 anni, la garanzia di alto rendimento delmodulo nel medio termine e un servizio di post vendita particolarmente focalizzato al cliente, la società spagnola si è classificata al secondo posto su 106 produttori mondiali. Isofotón a SolarexpoFiera Verona, 5-7 maggio 2010Padiglione 5 stand E6.1 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...