Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
I sistemi fotovoltaici a concentrazione sono molto vantaggiosi perché, considerando che il silicio è la componente più costosa di un sistema fotovoltaico e la cella può produrre più energia se esposta a flussi luminosi superiori, i sistemi fotovoltaici "a concentrazione" permettono appunto di "concentrare" la luce solare su una ridotta quantità di celle fotovoltaiche ad alta efficienza. Però i sistemi a concentrazione fino ad oggi, rispetto a quelli tradizionali, si sono caratterizzati per una scarsa convenienza economica dovuta principalmente alla scarsa disponibilità di celle fotovoltaiche con un'elevata resa energetica e di sistemi di raffreddamento movimentazione ed inseguimento solare affidabili.Jason H. Karp, Eric J. Tremblay e Joseph E. Ford del Dipartimento di Ingegneria Informatica ed Elettrotecnica dell'Università della California di San Diego hanno realizzato un progetto molto interessante "Planar micro-optic solar concentrator".Gli attuali concentratori fotovoltaici prevedono un'ottica primaria che concentra la luce solare, e un'ottica secondaria che divide il fascio luminoso in diverse aperture secondarie, ognuno delle quali ha bisogno della propria cella solare. L'innovativo progetto statunitense, invece, si caratterizza per "un nuovo concentratore" che rende omogenea la luce solare delle aperture e la trasferisce ad una singola cella, riducendo così i costi e aumentando l'efficienza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...