Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel corso del primo meeting dei partner, in programma ancora oggi a Trieste, è partito ufficialmente Patres, Public Administration Training and coaching on Renewable Energy Systems, un progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del bando IIE – Intelligent Energy Europe Programme 2009, che promuove l'edilizia sostenibile. Patres nasce infatti con l'obiettivo di supportare le autorità pubbliche e gli enti che si occupano di edilizia popolare a realizzare piani e regolamenti per promuovere l'integrazione di sistemi energetici da fonti rinnovabili nei nuovi edifici e in quelli in ristrutturazione. Il progetto coinvolge sette Paesi, Austria, Croazia, Estonia, Italia, Repubblica Ceca, Romania e Spagna. Due i partner italiani, il Consorzio per l'Area di ricerca di Trieste Area Science Park, capofila del progetto, e l'ente di formazione ForSer, Formazione e Servizi per la Pubblica Amministrazione di Udine. "Patres -spiega il Consorzio Area- è rivolto a dirigenti e responsabili tecnici di enti locali della pubblica amministrazione e a manager di realtà che si occupano di edilizia popolare. Il progetto, inoltre, propone un percorso di formazione e consulenza espressamente studiato per queste figure professionali e un programma di supporto per la realizzazione di piani energetici, regolamenti e normative sulla costruzione e la ristrutturazione di edifici, che contribuirà al raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 della Direttiva europea sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili". Il piano formativo vuole dare spazio a tutte le forme dell'energia verde quali il solare termico e fotovoltaico, geotermia, e biomasse. Nei diversi Paesi verranno organizzati corsi di formazione seguiti poi da una conferenza internazionale che riunirà tutti i partecipanti al progetto. Un'ultima fase, infine, sarà dedicata alla selezione dei migliori project work sviluppati dai partecipanti e alla successiva azione di coaching da parte di esperti del settore. I migliori project work saranno accompagnati dalla fase di ideazione fino all'adozione di regolamenti che promuovano la diffusione di sistemi energetici rinnovabili. "Patres -spiega Fabio Tomasi, coordinatore del progetto– non vuole solo accompagnare le autorità locali nel raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla direttive europee, ma anche e soprattutto favorire il networking tra i partecipanti ai corsi, al fine di agevolare lo scambio di esperienze tra i diversi Paesi europei". "Per facilitare la creazione di reti -conclude Tomassi- saranno organizzate visite a realtà individuate come best practice a livello nazionale ed europeo. Verrà inoltre pubblicata una guida che suggerirà come migliorare i regolamenti per l'introduzione di sistemi energetici da fonti rinnovabili negli edifici". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.