Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Risultato raggiunto grazie a una diminuzione costante di consumi di energia tra il 2000 e il 2014 e a una crescita dell’efficienza energetica. Uno studio del Joint Research Centre (JRC, il centro studi della Ue) evidenzia che l’Unione europea ha già raggiunto gli obiettivi fissati al 2020 in termini di calo di consumo di energia, grazie a una continua diminuzione dei consumi nel periodo tra il 2000 e il 2014. L’Unione ha infatti ridotto il proprio consumo energetico da 1.133 Mtoe (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) a 1.061 Mtoe, assicurando il raggiungimento dell’obiettivo fissato per il 2020 dalla direttiva europea per l’efficienza energetica di 1.086 Mtoe. Il risparmio ottenuto è equivalente al totale del consumo energetico della Finlandia nel 2014. Il Rapporto in particolare analizza i consumi energetici nei 4 settori del residenziale, terziario, trasporti e industria nel corso del periodo 2000-2014 e segnala che il calo maggiore è stato registrato nel settore industriale (-17,62%), a causa della crisi economica e della diminuzione della produzione in alcuni settori molto energivori come quello del ferro e dell’acciaio, seguito dal residenziale (-9,52%), mentre il settore dei trasporti, maggior consumatore di energia, ha registrato un lieve incremento (+ 2,21%), infine nel terziario l’aumento è stato del 16.48%. Il calo dei consumi energetici nell’ambito residenziale è legato soprattutto allo sviluppo delle tecnologie per il risparmio energetico. Il fabbisogno energetico degli edifici oltre che da condizioni metereologiche e climatiche dipende da fattori economici, sociali e culturali non facilmente misurabili e dalle caratteristiche costruttive, quali ad esempio l’involucro edilizio, l’isolamento, i sistemi di riscaldamento / raffreddamento. Nello studio sono stati presi in considerazione anche i grandi elettrodomestici, l’analisi dimostra che l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti caratterizzati da una maggior efficienza energetica hanno aiutato il calo di consumi del settore residenziale. L’Europa è dunque sulla strada giusta anche se il dato sembra essere legato più alla crisi economica che a un reale impegno dei diversi paesi in termini di efficienza energetica. Alla base del Rapporto l’analisi della direttiva europea sull’efficienza energetica e del “Pacchetto clima-energia” che chiede agli Stati membri di ridurre entro il 2020 le emissioni di gas serra del 20%, a produrre almeno il 20% di energia da fonti rinnovabili e a incrementare l’efficienza energetica del 20%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...