Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 197 del 24 agosto il decreto interministeriale, (terzo Conto Energia 2011-2013) tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che stabilisce i criteri per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici e lo sviluppo di tecnologie innovative per la conversione fotovoltaica che si applica agli impianti che entrano in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2010, quando cioè scadrà l’attuale Conto Energia. Il provvedimento prevede in particolare il taglio degli incentivi, che arriverà al 18% alla fine del prossimo anno, per gli impianti che entreranno in funzione dal 2011 al 2013 e individua due tipologie di impianti, quelli realizzati sugli edifici e tutti gli altri, e sei classi di potenza: da 1 a 3 kW, da 3 a 20 kW, da 20 a 200 kW, da 200 a 1000 kW, da 1000 a 5000 kW e oltre 5000 kW. La riduzione degli incentivi è più contenuta per i piccoli impianti e più marcata per quelli con maggiori dimensioni. E’ previsto che le tariffe decrescano a seconda del periodo di entrata in esercizio degli impianti dopo il 31 dicembre 2010 e fino al 30 aprile 2011, dopo il 30 aprile 2011 e fino al 31 agosto 2011 e dopo il 31 agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2011. Per gli impianti che si avvieranno nel 2012 e nel 2013 il decreto stabilisce un’ulteriore decurtazione delle tariffe del 6% all’anno mentre per gli anni successivi si dovrà varare un nuovo decreto. Tabella sulle tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio entro il 31 dicembre 2011 Inoltre gli impianti fotovoltaici operanti in regime di scambio sul posto e realizzati sugli edifici possono beneficiare di un premio aggiuntivo rispetto alle tariffe previste dal decreto, qualora abbinati ad un uso efficiente dell’energia. Infine, il decreto riconosce un particolare sistema tariffario, con incentivi più alti, per gli impianti fotovoltaici ad alta integrazione architettonica e per quelli che sfruttano la tecnologia del solare a concentrazione. Decreto n. 197 – Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2015 Adeguamento ISTAT per impianti FV in 1° Conto Energia Ater, Associazione Tecnici Energie Rinnovabili, in un comunicato informa che in questi giorni chi abbia aderito ...
07/06/2013 Finisce il V conto energia, raggiunti i 6,7 miliardi di euro Il GSE in un comunicato ha annunciato la fine del V Conto energia per il solare ...
24/01/2013 Il Decreto Conto Termico non soddisfa pienamente il Co.Aer Il Decreto Conto Termico, tappa essenziale per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica nazionale, si propone il ...
18/12/2012 GSE: Conto energia, superati i 6.5 miliardi di euro Il GSE in una nota informa che il totale del costo cumulato annuo del Conto Energia, ...
23/08/2012 Aperto il primo Registro per gli impianti Fotovoltaici superiori a 12 kw Il Gestore dei Servizi Energetici ha comunicato che dalle 9.00 del 20 agosto e fino alle ...
27/07/2012 Il fotovoltaico come “sistema” per produrre energia pulita. Intervista a Valerio Natalizia Per comprendere meglio l'impatto del Quinto Conto Energia sull'industria del fotovoltaico italiano abbiamo intervistato Valerio Natalizia, ...
16/07/2012 V Conto Energia, Anter: ascoltate solo in parte le nostre richieste ANTER, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili e i suoi oltre 120mila associati manifestano perplessità su alcune ...
13/07/2012 Quinto Conto Energia operativo dal 27 agosto E' stata raggiunta ieri, 12 luglio, la soglia di 6 miliardi di costo annuo degli incentivi per ...
12/07/2012 Decreto rinnovabili, positiva valutazione dell’Associazione Nazionale del Solare Termodinamico Una voce fuori dal coro quella del Presidente di ANEST, Gianluigi Angelantoni, che in una nota ...
12/07/2012 L'allarme di Power-One sul V Conto Energia In seguito alla firma dei due decreti ministeriali che definiscono i nuovi incentivi per l'energia fotovoltaica ...