Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nasce in Romagna il progetto “Energie & Habitat” di 7 aziende che hanno maturato negli anni un’ampia esperienza sul campo e un nuovo modo di fare edilizia, con l’obiettivo comune di riuscire a costruire spazi abitativi di qualità, attraverso l’utilizzo di tecnologie e particolari tecnici studiati nei minimi dettagli – come la scelta dei materiali, le soluzioni ingegneristiche ed impiantistiche più all’avanguardia – per ottenere una riduzione dei costi legati alla dispersione energetica, spazi abitativi e lavorativi sicuri. Le 7 imprese hanno deciso di lavorare insieme per comunicare ai consumatori che il recupero energetico ed il benessere abitativo sono possibili, dipendono anche dall’uso intelligente delle risorse e dei materiali. Una sfida importante questa, poiché il concetto di risparmio energetico e della qualità abitativa non appartengono ancora pienamente al nostro patrimonio culturale. 7 imprese guidate dal desiderio comune di un lavoro altamente professionale e per realizzare un’intera abitazione senza sprechi: dal tetto agli infissi, dalle installazioni elettriche alle pitture e agli impianti termoidraulici, dal cartongesso alle mura. Ecco le aziende che partecipano al progetto: Home per le costruzioni a secco in cartongesso, Lectron per le installazioni elettriche, SL Venturini per la bioedilizia, Martini Legnami per le strutture in legno, Rustichelli Color per le pitture naturali e i materiali isolanti, GZ Gentilini e Zappi per gli impianti termoidraulici, TBT2 per gli infissi, Compagnia delle Opere di Ravenna e Ferrara come coordinamento dell’iniziativa. Il 9 settembre p.v. alle ore 12, presso la Sala Giunta del Comune di Lugo, le 7 imprese del territorio, presenteranno il loro progetto in Conferenza Stampa e saranno disponibili ad incontrare i consumatori e a dialogare con loro sui temi del risparmio energetico relativo alle abitazioni durante la Fiera biennale dell’artigianato di Lugo, dall’11 al 19 settembre, all’interno di uno stand dedicato, che verrà costruito proprio per “far toccare con mano” cosa significa realizzare edifici capaci di migliorare il benessere abitativo e la qualità della vita. Il 15 settembre p.v. alle ore 16 presso il Teatro Rossini di Lugo ci sarà il Convegno “Energia e Habitat: più del semplice abitare”, al quale sono invitati a relazionare il Dott. Peter Erlacher, Certificatore per il Sistema di Qualità Sudtiroler Holzhaus dell’APA di Bolzano e l’Arch Monica Cesari, Urbanista e Dirigente del Settore Territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Aprirà il convegno il Dott. Raffaele Cortesi, Sindaco di Lugo e concluderà l’Ing. Antonio Pezzi, Sindaco di Cotignola e referente per lo sviluppo del territorio dell’Unione dei comuni della Bassa Romagna. L’Ing. Alberto Pezzi professionista nel settore delle costruzioni e vice Presidente della Compagnia delle Opere di Ravenna e Ferrara modererà l’iniziativa. Per ulteriori informazioni www.energiaehabitat.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...