Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il Centro di ricerche ENEA a Portici, nel suo laboratorio Materiali e Dispositivi di Base (UTTB-MDB), ha recentemente realizzato dei campioni di grafene utilizzando la stessa tecnica messa a punto dai due fisici Andre Geim e Konstantin Novoselov dell’Università di Manchester, (UK) premiati con il Nobel per la Fisica 2010 per “i loro esperimenti innovativi riguardanti il grafene”. L’attività che l’ENEA conduce nell’ambito della sperimentazione di questo nuovo materiale per la realizzazione di dispositivi sensori e di dispositivi fotovoltaici è al momento concentrata nella preparazione del materiale mediante tecniche di esfoliazione meccanica e chimica, nella sua caratterizzazione attraverso tecniche di microscopia, spettroscopia Raman e misure di conducibilità. Il grafene ad oggi, è considerato come un materiale completamente nuovo, una sorta di foglio infinitamente sottile costituito da atomi di carbonio disposti secondo una struttura a nido d’ape bidimensionale, ed è la base di partenza per tutti i materiali derivanti dal carbonio (fullereni, nanotubi o grafite). La quasi completa trasparenza del grafene e le sue ottime proprietà di conducibilità elettrica e conduttività termica superano ampiamente quelle di qualsiasi altra sostanza e permettono di pensare a questo materiale come l’elemento che rivoluzionerà il mondo dell’elettronica, del fotovoltaico e delle applicazioni sensoristiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...