Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il Gruppo Ceam, leader a livello nazionale nella progettazione e costruzione di ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici ha presentato Evolux.Eco®, innovativo e rivoluzionario ascensore ad alto contenuto tecnologico e basso impatto ambientale. Il Gruppo aveva già annunciato nei mesi scorsi il prossimo arrivo del nuovo prodotto, una soluzione “eco-nomica” da oggi disponibile sul mercato in due diverse linee: “Sintesi” e “Stile”. Il Gruppo Ceam ha dichiarato: “Con l’offerta di questo nuovo prodotto Ceam dimostra ancora una volta la propria volontà di essere una compagnia italiana leader nello sviluppo di una tecnologia a salvaguardia dell’ambiente, in grado di utilizzare le fonti di energia rinnovabile”. Evolux.Eco® può funzionare anche con i pannelli fotovoltaici o qualunque altra fonte di energia rinnovabile e non genera residui contaminanti. Garantisce un reale risparmio per l’utente, grazie ai bassi consumi, all’ottimizzazione degli spazi e all’impiego di componenti che riducono la normale usura dell’impianto. Per alimentarlo è sufficiente la normale rete elettrica a 220V monofase presente in tutte le abitazioni ed una potenza inferiore a 1 kW. E’ l’ascensore che consente il più elevato risparmio energetico (allacciamento ed esercizio) sul mercato grazie a un innovativo sistema rigenerativo: l’energia accumulata nel sistema non viene dissipata ma resa disponibile per il normale funzionamento dell’impianto. Evolux.Eco®, inoltre, risponde perfettamente ai criteri di sicurezza. Grazie al sistema rigenerativo accumula l’energia necessaria per garantire il normale funzionamento anche in caso di prolungato black-out. Tutti i circuiti sono a bassa tensione, un particolare importante per garantire la sicurezza anche durante le operazioni di manutenzione. L’assenza del locale macchine, il minore spazio occupato, e la maggiore flessibilità nel posizionamento dell’impianto, risolvono qualsiasi problema di installazione nell’edificio, consentendo una perfetta integrazione estetica e funzionale con l’architettura d’insieme. Evolux.Eco® è confortevole e intelligente: l’argano gearless, le cinghie piatte rivestite in poliuterano (anziché funi di acciaio) ed il motore sincrono, aumentano il comfort di marcia e la silenziosità. Per garantire il massimo comfort in totale sicurezza, le condizioni delle cinghie sono costantemente monitorate da uno speciale dispositivo elettronico attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, in grado di prevenire eventuali anomalie. Inoltre, un innovativo e brevettato sistema di controllo ottimizza i tempi di percorrenza e di attesa ed ottiene sempre il massimo delle prestazioni, variando la velocità in funzione del carico presente in cabina: da 0,63 a 1,00 m/s. L’attitudine all’innovazione di Ceam, si esprime non solo attraverso l’alta qualità del prodotto e servizio offerti, ma anche attraverso un design esclusivo, raffinato e di assoluto prestigio, conforme a tutte le normative in vigore. L’estetica di cabina punta sulla combinazione di materiali diversi e resistenti che ne esaltano il valore estetico. Evolux.eco® risponde alle più diverse esigenze tecniche ed estetiche attraverso due diverse linee: “Sintesi”, dedicata a chi ama la semplicità e la funzionalità, “Stile” adatta a qualsiasi contesto abitativo. Ceam è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 14001 (Certificazione Ambientale) ed è Partner CasaClima, una delle più importanti agenzie italiane per la sostenibilità dello sviluppo edilizio. Per ulteriori informazioni www.partners.ceam.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...