Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Con il 17,4% del totale nazionale, Regione Lombardia, seguita dal Trentino che si ferma al 14,6, detiene il primato per l’energia prodotta da fonti rinnovabili nel corso del 2009. Anche in termini di potenza di stessa derivazione, la Lombardia fa registrare un altro record: 20,9%. Segue sempre il Trentino Alto Adige con il 12,1. E’ partito da queste considerazioni l’intervento dell’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi, al convegno “Green Economy e Corporate Social Responsability” che ha chiuso la Tavola Rotonda aperta dal Premio Nobel, Al Gore. “Questi dati – ha detto Raimondi – dimostrano che qualcosa di significativo sta cambiando. Sta cambiando la cultura diffusa e questo è un dato che spesso è troppo trascurato. Stiamo infatti assistendo a un rinascimento della cultura della difesa dell’ambiente”. Tutto ciò spiega anche come mai la Lombardia abbia superato il Trentino Alto Adige, che gode di regimi fiscali indubbiamente più favorevoli, anche nel numero dei pannelli fotovoltaici installati. Sicuramente i bandi che da anni Regione Lombardia ha messo in campo stanno favorendo quel cambio di mentalità che è necessario alla “rivoluzione verde”. E in questo senso non è trascurabile la risposta che arriva anzitutto dalle nostre aziende, che sembrano proprio aver riscoperto l’importanza dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale. “Non c’è competitività senza sostenibilità – ha chiosato Raimondi -. In questo senso, le nostre aziende hanno imboccato la strada giusta accettando la sfida dei provvedimenti regionali a lunga scadenza”. Sfida che è anche quella lodata da Al Gore secondo il quale, per investire nell’ambiente e nella sostenibilità, bisogna cambiare la mentalità che va per la maggiore e cioè quella che guarda a un tornaconto immediato. Lungimirante allo stesso modo è anche il Piano integrato di durata quinquennale per lo sviluppo sostenibile approvato qualche mese fa dalla Giunta regionale per coordinare gli sforzi e vincere la sfida della sostenibilità. “Abbiamo messo a punto interventi per oltre 1 miliardo di euro – ha concluso Raimondi – che ci aspettiamo ingeneri un giro di affari 3 volte superiore. L’Expo del 2015 sarà quindi l’occasione per fare il check alle nostre iniziative. Siamo sicuri che riusciremo a far apprezzare le eccellenze da noi raggiunte”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...