Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Le aziende della green economy si incontrano a fieramilano-Rho da oggi al 19 novembre per la grande kermesse milanese dedicata alle energie rinnovabili, che comprende Greenergy Expo, EnerSolar+, Pv Tech e Invex. Con oltre 400 espositori, 13 Paesi esteri rappresentati, più di 30.000 metri quadrati di superficie espositiva, 60 sessioni di convegni e 407 relatori, le manifestazioni offrono tutto ciò che offre il mercato in termini di biomasse, cogenerazione, mini idroelettrico, industria del pellet, geotermia, solare fotovoltaico e termico. Greenergy Expo, EnerSolar+, Pv Tech e Invex, sono le manifestazioni rappresentative di un settore che, oltre a salvaguardare ambiente e risorse del pianeta, è anche in grado di creare occupazione e sviluppo. A confermare che la green economy continua a crescere, ci sono i dati del rapporto commissionato dalle Nazioni Unite Green Jobs: Toward Decent Work in a Sustainable, Low-Carbon World, a detta del quale, le persone impiegate nel settore delle energie rinnovabili in tutto il mondo sono 2,3 milioni, e potrebbero arrivare, nel 2030 a quota 20 milioni. Anche in Italia, la green economy si è evoluta da fenomeno marginale a nuovo motore in grado di rilanciare l’economia. E secondo l’Irex Annual Report L’industria italiana nelle rinnovabili, tra convenienza aziendale e politiche di sistema, solo nel periodo 2008-2009, gli investimenti in nuovi impianti per la produzione di energie rinnovabili ammontano a 6,5 miliardi di euro. Le imprese italiane, anche in questo momento di crisi ed inasprimento della competizione mondiale, stanno comunque dimostrando di essere pronte ad un rilancio sui mercati internazionali e il Rapporto Italia di Eurispes parla di un mercato del valore di circa 10 miliardi di euro. Nelle stime di Ises Italia, a fronte di un investimento di circa 80 miliardi di euro nei prossimi dieci anni, il settore della produzione di energia da fonti rinnovabili potrebbe esprimere circa 200mila posti di lavoro e, nella stima più ottimistica, arrivare fino a 250mila. A questo bisognerebbe poi aggiungere anche la quota costituita dall’indotto che, secondo i dati di Aper (Associazione Produttori Energia da fonti Rinnovabili), attualmente si attesta attorno ai 55mila adetti. Quattro saranno dunque gli appuntamenti dedicati agli operatori del settore della produzione di energia pulita e rinnovabile. Greenergy Expo – Produrre energia risparmiando il Pianeta, è il grande salone dedicato a geotermia, biomasse, pellet, biogas e cogenerazione, mini-idroelettrico, energia verde, biocarburanti, mobilità sostenibile. Il salone metterà in mostra il meglio della produzione mondiale in termini di impianti, macchinari, tecnologie e sistemi ad alto valore tecnologico. EnerSolar+, l’evento dedicato al solare fotovoltaico e termico che consentirà di entrare in contatto con le più autorevoli realtà a livello internazionale per quanto concerne tecnologie, soluzioni e servizi per applicazioni in ambito civile e industriale. Pv Tech 2010, settima edizione del Salone internazionale dedicato alle aziende del settore dei macchinari e delle tecnologie produttive per l’industria fotovoltaica (produzione e lavorazione di polysilicon, lingotti, wafer, celle e moduli). Invex 2010 – Inverter day, la mostra-convegno italiana dedicata all’industria degli inverter, che rinnova il successo della passata edizione con un focus sulle ultime tecnologie e gli sviluppi normativi e di mercato. La novità di quest’anno è l’area espositiva che accoglierà i più importanti player del mercato nazionale e internazionale degli inverter: Bonfiglioli, Conergy, Danfoss, Elettronica Santerno, Fimer, Fronius, Gefran, Gptech, Ingeteam, Jema, Kako, Mastervolt, Power One, Satcon, Siel, Sma (platinum sponsor), Solar Max. “Questi quattro eventi, che vedono la presenza dei più importanti operatori del mercato, ribadiscono il successo e la grande rilevanza di questo appuntamento milanese – spiega Marco Pinetti, presidente di Artenergy Publishing e direttore delle manifestazioni -. D’altro canto, il costante aumento dei visitatori, edizione dopo edizione, è una ulteriore conferma che il pubblico ha ormai compreso che in questa sede può trovare le più avanzate soluzioni tecnologiche e concrete possibilità per compiere scelte energetiche ed economiche sostenibili. Una delle chiavi del sucesso consiste nell’avere affiancato all’area espositiva uno dei calendari di convegni più autorevoli nel panorama nazionale e internazionale. Questo fa delle manifestazioni una vera occasione di aggiornamento, confronto e formazione, tre elementi indispensabili per competere su scala internazionale”. Molte saranno anche le “curiosità” presenti nelle aree epositive tra le quali la Fattoria Solare grazie alla quale non sarà più necessario scegliere tra la produzione agricola e quella energetica in modo da superare il problema dell’integrazione del fotovoltaico sui terreni agricoli. In questa originale applicazione, infatti, i moduli fotovoltaici a inseguimento solare sono posti a 5 metri d’altezza dal suolo. La Fattoria Solare è, in pratica, un impianto aereo costituito da moduli indipendenti ed autonomi, montati su strutture mobili che inseguono il sole, dotati di tecnologie, sistemi di controllo e comunicazione wireless collegati ad una centrale operativa. La prima Fattoria Solare è già in fase di realizzazione in provincia di Mantova. Su un’estensione di 15 ettari, l’impianto, della capacità di 2,3 MW, produrrà una quantità di energia sufficiente a coprire il fabbisogno energetico dell’azienda agricola e di altre 600 famiglie. (Padiglione 6). Ma ci saranno anche le ultime realizzazioni in fatto di pensiline fotovoltaiche, vale a dire i sistemi che integrano la classica pensilina da parcheggio con la produzione di energia elettrica. L’energia così prodotta può essere utilizzata sia per l’alimentazione della rete elettrica locale sia per la ricarica di veicoli elettrici. Un grande passo avanti verso una mobilità sostenibile a zero emissioni. (Padiglione 10) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...