Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Arriva il fotovoltaico galleggiante. La rivoluzionaria idea di poggiare i pannelli solari sull’acqua è venuta alla Solaris Synergy, un’azienda israeliana che conta di iniziare quanto prima i test e che intanto si “accontenta” di essere arrivata tra i finalisti del Clean Tech Open Ideas Competition. La vittoria è andata a un progetto danese che ha inventato un materiale da costruzione super leggero. I pannelli fotovoltaici potrebbero essere posizionati anche in piccoli serbatoi per sopperire al fabbisogno energetico di una famiglia. L’idea potrebbe essere perfezionata entro l’anno, i test in Israele si effettueranno in un grande serbatoio. In un momento in cui il cambio d’uso dei suoli per la coltivazione di vegetali da destinare alla produzione di biofuel è al centro delle polemiche internazionale e i grandi impianti minacciano di occupare terreni agricoli che potrebbero invece contribuire a diminuire la fame nel mondo, sperimentare un impianto fotovoltaico galleggiante potrebbe davvero rappresentare la chiave di volta. Come sottolineato dalla società, che ricopre in percentuale la maggior parte del superficie terrestre, in questo modo si potrebbe quindi andare a sfruttare un enorme potenziale energetico finora sottovalutato. Attualmente infatti, secondo i dati diffusi dalla Solaris, il solare a concentrazione viene posizionato esclusivamente a terra, dove rispetta più facilmente i canoni di sicurezza e di isolamento termico che altrimenti potrebbero danneggiare le istallazioni. Una volta montati sui bacini gli impianti a concentrazione saranno raffreddati sfruttando l’acqua a disposizione, evitando il surriscaldamento delle parti e il conseguente pericolo di guasti che possono portare all’interruzione dell’operatività. All’Akirov Institute for Business and Environment di Tel Aviv il secondo e terzo posto sono stati assegnati alla Leviathan, premiata per aver condotti studi fruttuosi in merito alla dinamica dei fluidi riuscendo a realizzare una mini turbina eolica in grado di aumentare la generazione di energia del 20-40% agendo esclusivamente sul flusso di aria che tocca le lame del rotore. Fonte affaritaliani.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...