Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
“Scuole per Kyoto” è un progetto Kyoto Club che prevede l’attivazione di programmi didattici rivolti agli studenti delle Scuole medie inferiori e superiori con lo scopo di preparare le nuove generazioni alle nozioni tecniche e scientifiche legate alla sostenibilità energetica e ambientale. L’associazione punta a definire un percorso formativo per lo studente che può essere utile ad indicargli le eventuali strade professionali per il suo futuro, ma soprattutto le sfide culturali e tecnologiche che la società sta affrontando nel passaggio da una generazione energetica centralizzata ad una distribuita, con la conseguente maggiore attenzione ai progetti e alle tecnologie per l’efficienza energetica. La nuova edizione “Scuole per Kyoto 2011-2012” Per l’edizione 2011-2012 Kyoto Club intende lanciare un nuovo programma destinato alle Scuole Medie inferiori e superiori non tecniche (medie inferiori, licei classici e scientifici) su tematiche che riguardano, oltre a quelle energetiche, la mobilità sostenibile, la produzione e l’utilizzo sostenibile di prodotti food e non-food e il tema dei rifiuti. Il progetto intende coinvolgere 50 Scuole (circa 200 classi per 4mila studenti) su tutto il territorio nazionale, principalmente quelle presenti nelle Province di Torino, Milano, Bologna, Roma e Napoli, oltre ad altre località da concordare con il Cofinanziatore dell’iniziativa. “Scuole per Kyoto” rappresenta un contenitore di importanti progetti didattici sui temi della sostenibilità e viene declinato in base alle richieste delle direzioni scolastiche in 5 aree caratterizzanti: • EFFICIENTA LA TUA SCUOLA – progetto sui temi del risparmio energetico in edilizia, rivolto principalmente a istituti tecnici; • STUDENTI RIGENERATI – progetto sul tema delle rinnovabili e delle nuove applicazioni, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado; • MOBILITATI PER LA SCUOLA – progetto sul tema degli spostamenti sostenibili casa-scuola-centri sportivi, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado; • RIFIUTATI DI SPRECARE – progetto sul tema della differenziata e degli acquisti sostenibili, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado; • PIANIFICA LA TUA AREA VERDE – progetto di pianificazione di nuove aree boschive o di riqualificazione di aree urbane, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado. “Scuole Per Kyoto” rappresenta per le Aziende un’opportunità per essere parte dell’educazione alla sostenibilità ambientale dei giovani, comunicandone i principi, le nozioni e il valore proprio nell’ambito del contesto formativo per eccellenza: la Scuola. “Scuole per Kyoto” per accorciare la distanza esistente tra il mondo della formazione e quello del lavoro, offre agli studenti anche l’opportunità di organizzare incontri e visite a impianti, stabilimenti produttivi e location dedicati alle tematiche trattate. Al fine di soddisfare le diverse esigenze dei propri partner, Kyoto Club ha predisposto varie tipologie di sponsorizzazione che prevedono differenti livelli di coinvolgimento. È possibile diventare Sponsor del progetto attraverso un contributo economico (Main Sponsor, Sponsor Partner, Basic Sponsor) oppure concordare con l’associazione una forma di sponsorizzazione personalizzata anche focalizzandola su un singolo aspetto del progetto. Questa modalità andrà definita con l‘Associazione e potrà conferire ulteriori opportunità, non ultima la visibilità delle buone pratiche dell’Azienda. Fino al 31 Gennaio 2010 l’offerta di sponsorship è riservata ai Soci Kyoto Club. Per ulteriori informazioni www.kyotoclub.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.