Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’ENAC rende noto che il Direttore Generale Alessio Quaranta ha firmato la lettera di intenti per avviare il programma di installazione di un impianto pilota fotovoltaico di co-generazione energetica presso l’Aeroporto di Pantelleria. L’implementazione di queste nuove tecnologie rientra nell’ambito degli impegni assunti dall’Ente nel luglio del 2009 con l’adesione al ‘Patto per l’Ambiente’, a cura del Ministero dell’Ambiente e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, basato sul coinvolgimento del sistema dell’aviazione civile affinché contribuisca al raggiungimento degli obiettivi previsti nel Protocollo di Kyoto, con interventi e investimenti su fonti rinnovabili e risparmio energetico. Dallo scorso anno, pertanto, l’ENAC ha attivato una serie di iniziative indirizzate a tutte le componenti del settore che hanno implicazioni con la sostenibilità ambientale. Tra queste iniziative, vi è l’elaborazione di linee guida finalizzate alla progettazione e gestione degli aeroporti con criteri di sostenibilità ambientale. Su tale base verrà a breve approvata nel Consiglio di Amministrazione dell’Ente, l’adozione di una ‘policy’ contenente indirizzi e criteri precisi e cogenti per gli interventi che i gestori aeroportuali e gli altri operatori del settore dovranno porre in essere per il raggiungimento dei risultati. Gli interventi riguarderanno vari aspetti di eco sostenibilità, sia per tutte le attività che producono CO2, sia attraverso direttive specifiche sul risparmio energetico e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. Da tempo l’ENAC sta operando in tal senso negli aeroporti a gestione diretta e, in particolar modo, a Roma Urbe, Pantelleria e Lampedusa. L’ENAC, infatti, nell’ambito degli interventi realizzati per il rimodernamento di questi aeroporti, ha previsto l’installazione, in alcuni di essi, di impianti, compatibili con le funzioni aeroportuali, di co-generazione e autoproduzione di energia elettrica e termica tramite pannelli fotovoltaici, di avanzata concezione ed elevato rendimento. Quest’ultimi hanno l’obiettivo di ridurre al massimo la dipendenza energetica degli aeroporti dai normali canali esterni di erogazione di energia. Nell’aeroporto di Pantelleria, inoltre, il progetto in corso di realizzazione prevede anche l’utilizzo di scambiatori geotermici e il trattamento delle acque reflue con tecnologia di fitodepurazione. Il Presidente dell’ENAC Vito Riggio evidenzia che “La sperimentazione di queste nuove tecnologie installate negli aeroporti a gestione diretta renderà Roma Urbe, Pantelleria e Lampedusa modelli di scali ecologici. I risultati saranno messi a disposizione degli operatori del settore in modo che tutto il comparto del trasporto aereo possa in futuro essere pienamente eco sostenibile”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...