Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
A Solarexpo 2011 saranno in mostra quattro aree tecnologiche dedicate ai temi di maggiore attualità: Polygen, il technology focus dedicato alla cogenerazione distribuita e alla trigenerazione; PV Supply Chain, dove saranno in mostra tutte le tecnologie dedicate alla filiera del fotovoltaico; l'area CSP – CPV (concentrating solar power) dedicata alle nuove tecnologie di concentratori solari ed Ecomove con l'esposizione di mezzi di trasporto innovativi e a basso impatto ambientale. In mostra a Solarexpo anche cinque aree esterne: area eolico, area CSP, area inverter, area tracker e area dinamica bioenergie, per dare spazio alla grandi tecnologie.I percorsi tecnologici sono pensati per far dialogare al meglio gli espositori con i visitatori e ottimizzare i contatti business."Per la prossima edizione di Solarexpo stiamo puntando molto sulle aree tematiche – spiega Sara Quotti Tubi, direttore di Solarexpo. – Abbiamo deciso di focalizzare l'attenzione su particolari tecnologie o filiere, che per loro natura spiccano con decisione nel sempre più vasto panorama espositivo dei pannelli solari. A Solarexpo tutte le tecnologie rinnovabili trovano la loro collocazione, la nostra mission – conclude Sara Quotti Tubi – è potenziarle e valorizzarle al massimo."Il successo della strategia espositiva di Solarexpo è dimostrata anche dai numeri. A più di cinque mesi dall'apertura della fiera sono già sold out tutti i padiglioni e per dare la possibilità alle aziende che sono in lista d'attesa di esporre sarà aperto un ulteriore padiglione all'interno del quartiere fieristico. Solarexpo arriva così a 11 padiglioni di esposizione di tecnologie rinnovabili. Solarexpo sarà affiancato dalla quinta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale dedicata all'efficienza energetica e all'architettura sostenibile. Due eventi, un'unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell'ambito delle rinnovabili e dell'architettura sostenibile. L'appuntamento con Solarexpo & Greenbuilding è dal 4 al 6 maggio 2011 presso la Fiera di Verona. www.solarexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...