Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
"L'Europa deve iniziare la sua transizione verso un futuro verde". Parola del presidente del Parlamento Jerzy Buzek durante la presentazione del rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente.Certo l'Unione europea ha già fatto passi da gigante nel ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica e espandere l'utilizzo delle energie rinnovabili, ma la strada per un futuro verde è ancora tutta in salita. L'ambiente in Europa – prospettive per il 2010Martedì 30 novembre è stata l'occasione per presentare in Parlamento il quarto rapporto dell'Agenzia sulle attuali condizioni dell'ambiente europeo e sulle sue prospettive.L'Europa ha fatto progressi negli ultimi anni: siamo vicini all'obiettivo di tagliare le emissioni del 20% entro il 2020 (già nel 2009 quelle dei 27 Stati membri erano del 17% inferiori rispetto al livello del 1990)."Questo è il rapporto più completo e aggiornato a nostra disposizione sulle condizioni dell'ambiente europeo", sostiene Jacqueline McGlade, direttore esecutivo dell'Agenzia europea dell'ambiente. "Le leggi che abbiamo oggi in materia ambientale non bastano più per rispondere alle sfide che ci troviamo di fronte". Progressi insufficientiÈ stato il progetto "Natura 2000", che copre quasi un quinto della terra europea, ad aiutare a proteggere le specie a rischio e a difendere le aree verdi. Con risultati spesso non all'altezza di quanto previsto. L'Unione europea ha grandi problemi di pesca eccessiva, di uso intensivo delle terre e di perdita di habitat. Ed ecco perché l'UE non è riuscita a raggiungere gli obiettivi del 2010 per limitare la perdita di biodiversità.Inoltre, se l'inquinamento di acqua e aria sono diminuiti, non lo hanno fatto in modo adeguato nelle aree urbane. Iniziano a esserci serie preoccupazioni sull'effetto che può avere l'esposizione a fattori chimici e inquinanti sulla salute degli esseri umani.Non è stato neanche fatto abbastanza per migliorare l'efficacia delle risorse visto che in Europa i beni naturali vengono utilizzati per soddisfare produzione e consumi."La qualità dell'acqua che beviamo, del cibo che mangiamo, dell'aria che respiriamo… tutto questo ha effetto sui nostri cittadini. Non esistono soluzioni semplici, dobbiamo fare di più contro il cambiamento climatico. L'UE dovrebbe aumentare al 30% il suo obiettivo di riduzione delle emissioni, come è stato chiesto la settimana scorsa da una nostra risoluzione", ha affermato Buzek. Ottimizzare le risorse"Dovremmo utilizzare questo rapporto come linea guida", ha aggiunto Joke Schauvliege, ministro dell'ambiente per la presidenza belga."Queste sfide sono un'opportunità per innovare e dare un contributo decisivo per un'economia più verde e un'occupazione sostenibile"."Se ci occupiamo della natura, la natura si occuperà di noi", ha commentato Janez Potoènik, commissario per l'ambiente. "Abbiamo bisogno di una risposta forte ai rischi sistemici e sarà decisiva la nostra capacità di ottimizzare le risorse". Fonte Parlamento Europeo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...