Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha siglato un Protocollo d'Intesa con Enel.Si per promuovere l'installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture degli edifici su ogni tetto di Puglia. "Questa iniziativa – ha dichiarato Vendola – segna il nuovo corso che la Regione Puglia intende perseguire in materia di sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili".Alla firma erano presenti Guido Stratta, responsabile di Enel.Si, l'assessore regionale all'Ecologia Lorenzo Nicastro e il dirigente regionale del settore economia Davide Pellegrino."Siamo dinanzi ad una sperimentazione – ha esordito Vendola – che non ha precedenti in Italia. Oggi inizia il secondo tempo della strategia regionale in materia di fotovoltaico. Il tentativo è quello di realizzare una vera e propria solarizzazione strutturale degli edifici pugliesi, delle case, degli ospedali, delle scuole, dei parcheggi e di molte strutture pubbliche".Secondo Vendola "il tema riguarda la famiglia, in quanto si tratta di coniugare vantaggi sociali e innovazione. La microproduzione di energia elettrica (da 1 a 50 Kw), ha un duplice effetto: da un lato, consente di promuovere la cultura dell'autoconsumo e del risparmio energetico, aumentando così la consapevolezza individuale dell'importanza economica e ambientale di definire un equilibrato bilancio energetico; e dall'altro, permetterà a molte famiglie pugliesi e a micro e piccole imprese di ottenere consistenti risparmi di spesa sulle bollette ottenendo i vantaggi diretti o indiretti del sistema incentivante riconosciuto a livello statale e che, diversamente, risulterebbe a vantaggio della produzione industriale di energia elettrica da fonti rinnovabili"."La crisi economica che stiamo attraversando – ha ribadito il Presidente della Regione Puglia – può essere un'occasione feconda per tutti noi per ripensare abitudini e stili di vita che promuovano scelte ambientalmente sostenibili"."Il futuro del fotovoltaico – ha concluso Vendola – non può che essere la microproduzione, la solarizzazione integrale delle città". Grazie a questo accordo, i proprietari degli immobili potranno scegliere tra due modalità di realizzazione di un impianto fotovoltaico. La prima soluzione prevede l'utilizzo per 20 anni del tetto o del lastrico solare da parte dell'affiliato che realizzerà l'impianto fotovoltaico. Il proprietario dell'immobile usufruirà da subito dell'energia prodotta per i propri usi, con conseguenti benefici in bolletta e notevoli vantaggi ambientali.Sarà l'affiliato, che conserverà per tutto il periodo la proprietà dell'impianto, a farsi carico del costo di realizzazione, della manutenzione e della gestione. Dopo i 20 anni, senza ulteriori formalità, l'impianto passerà gratuitamente al proprietario dell'immobile.La seconda opzione prevede da subito la piena proprietà dell'impianto per il proprietario dell'immobile, con la realizzazione in proprio dell'investimento. I cittadini che sceglieranno di questa soluzione, beneficeranno dell'energia prodotta dall'impianto e degli incentivi erogati dal GSE."Con il protocollo siglato oggi, imprimiamo una svolta di politica economica e ambientale dalla ricaduta immediata sul territorio". Così la vice presidente e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone ha commentato la firma del protocollo tra Regione ed Enel.si. "Questa intesa – ha detto – oltre ad abbattere le emissioni di CO2, migliora sotto il profilo economico la vita dei pugliesi. Infatti non sarà solo notevolmente ridotto il costo della bolletta, chi desidera accollarsi le spese dell'impianto, potrà ricevere anche gli incentivi del Conto Energia erogati dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, per il surplus prodotto. Il piccolo investimento iniziale si potrà trasformare così in una rendita per anni, con un ricavo maggiore rispetto ad altre forme di investimento dei risparmi. L'altra ricaduta è rappresentata dall'utilizzo della manodopera locale per le installazioni, che potrà acquistare così un know-how da spendere su tutto il territorio italiano. Inoltre – ha concluso – il protocollo tra Regione Puglia ed Enel.si per la prima volta in Italia abbatte tutti i costi istruttori. L'unico onere per il cittadino è mettere a disposizione il proprio lastrico solare. Un piccolo prezzo per il più grande dei ricavi: un ambiente più pulito per i propri figli". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...