Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Solar Decathlon Europe è un concorso promosso dal Dipartimento USA per l'energia che dal 2001 si svolge a Washington ogni due anni e che si pone l'obiettivo di realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare all'energia solare. Nel 2012 la manifestazione si svolgerà a Madrid e, per la prima volta, anche l'Italia sarà presente con il progetto MED in Italy realizzato da alcuni docenti di Architettura, Economia ed ingegneria dell'Università Roma TRE e un piccolo team di Disegno industriale della Sapienza Università di Roma, coordinati da Chiara Tonelli, supportati dal contributo attivo degli studenti e dal finanziamento delle più prestigiose industrie italiane. Il team di MED in Italy intende progettare una casa che affondi le sue radici nella tradizione del sud del Mediterraneo e nella sua cultura materiale, in un rapporto dialettico con la contemporaneità. Il filo rosso che lega la tradizione costruttiva del bacino del Mediterraneo è stato la dominazione romana che ha lasciato un'eredità indelebile nel modo di abitare e di organizzare lo spazio domestico, riconoscibile nella "domus" romana, succedanea della casa greca e matrice della casa araba, di quella catalana, della casa-corte campidanese.Quindi, pur all'interno di un linguaggio e di modalità tecnico-costruttive avanzate e contemporanee, ci si orienta verso nuovi scenari di sostenibilità ambientale basati sull'ottimizzazione delle risorse locali climatiche e materiche. Questo comporta la concezione di un edificio con "massa" dal funzionamento prevalentemente passivo che, nonostante il suo peso, risulti assemblabile e trasportabile. La soluzione prospettata prevede uno scheletro, leggero, smontabile e trasportabile, e un materiale pesante di riempimento da reperire in loco e da montare a secco.Rispetto alla contemporaneità invece il progetto si basa sulle soluzioni impiantistiche più performanti ed attuali come il fotovoltaico organico, il solare freddo, utilizzando come apporto "di compenso" il calore, o la domotica, le cui potenzialità verranno amplificate grazie alle opportunità offerte da sistemi wireless o dalle APP degli smartphone di ultimissima generazione, in cui la tecnologia non sarà esibita bensì discreta e celata e sempre user-friendly, al fine di creare comunicazione diretta tra ambienti e utente anche a distanza.Alla base del progetto anche la sostenibilità economica: bassi costi di trasporto grazie a materiali da movimentare leggeri (legno), bassi costi di acquisto grazie a materiali poveri ed economici, bassi costi energetici grazie a materiali naturali e rinnovabili, basso impatto ambientale grazie a materiali locali e al montaggio a secco. E infine anche la sostenibilità sociale, generata dalla forte adattabilità del progetto abitativo a contesti territoriali svantaggiati, siano essi zone depresse per motivi climatici e/o economico-politici (vedi alcune zone del nord Africa) oppure territori da riurbanizzare in seguito a calamità naturali (p.e. terremoti). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...