Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Gli addetti ai lavori nei settori di efficienza energetica ed energie rinnovabili, in occasione della 18° edizione del NIDays 2011, si incontreranno mercoledì 23 febbraio presso NH Centro Congressi Milanofiori (MI), per la prima edizione di Energy Technology Summit, il convegno dedicato alle più recenti tecnologie utili alla gestione, al controllo e al monitoraggio dell'energia, sia in ambito industriale che proveniente da fonti rinnovabili. L'efficienza energetica continua a essere un tema di grande rilevanza per tutti i settori del vivere contemporaneo: il costo dell'energia rappresenta una voce importante nel bilancio dell'industria manifatturiera – componente base del tessuto industriale italiano – la quale è energivora per definizione, ma anche nel comparto privato. Notevoli sono gli sforzi volti a ottimizzare l'utilizzo dell'energia, orientati prevalentemente verso l'impiego di innovative fonti di energia rinnovabile e verso la massimizzazione delle risorse tradizionali, elevandone all'ennesima potenza l'efficienza e riducendone al minimo l'impatto ambientale. National Instruments, a conferma del proprio impegno verso un approccio che consente di fare di più (e meglio) con meno risorse, ha organizzato una serie di interventi sul tema in occasione di NIDays 2011 – Forum Tecnologico sulla Progettazione Grafica di Sistemi. Energy Technology Summit rappresenterà infatti un'occasione per conoscere le più recenti tecnologie per la gestione, il controllo e il monitoraggio dell'energia utilizzata in ambito industriale, per l'edilizia sostenibile (Zero Energy Building) e proveniente da fonti rinnovabili.Soluzioni e opportunitàRealizzare sistemi efficienti dal punto di vista energetico è una competenza che non si improvvisa, ma richiede pratica ed esperienza. Per questo motivo, i principali esperti di settore illustreranno innovazioni tecnologiche e casi applicativi concreti dedicati all'efficienza energetica nei settori smart metering in reti di distribuzione attive, energia eolica, delle onde ed efficienza energetica per gli edifici, sempre in un'ottica di ricerca avanzata e innovazione tecnologica. Per ulteriori informazioni www.nidays.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...