Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Per il secondo anno consecutivo IMQ supporta il Good Energy Award, il primo premio italiano dedicato ai produttori, distributori e costruttori che operano nel settore delle energie rinnovabili.Una sponsorizzazione che ben esprime l'impegno di IMQ nel settore ambientale, testimoniato anche dai numerosi servizi offerti alle aziende in termini di sviluppo sostenibile ed efficienza energetica.Il premio, voluto dallo studio Bernoni, gruppo associato di professionisti con oltre 40 anni di esperienza nella consulenza societaria, tributaria, finanziaria-aziendale e legale – intende conferire un riconoscimento alle imprese e agli imprenditori che hanno avuto il coraggio di investire risorse economiche, professionalità e capitale umano in un settore ad alta tecnologia nel rispetto dell'uomo e dell'ambiente.Suddiviso in tre categorie – producer, trader e constructor – il premio viene assegnato alle imprese che dimostrano di aver profuso un maggiore impegno nella produzione e nella distribuzione di energie rinnovabili, valutato in base a parametri economici, finanziari, tecnici, ambientali e di relazioni con il territorio ove l'impresa opera.Nel corso della prima edizione, ad aggiudicarsi il premio sono state: per la categoria Producer la Finenergy S.p.A. del Gruppo Petrolvilla, società specializzata nella gestionedella filiera dell'energia dalla produzione alla gestione; per la categoria Trader, il Gruppo Hera, leader nella gestione e fornitura di servizi energetici, idrici e ambientali dell'Emilia Romagna; per la categoria Constructor, Asja Ambiente Italia Spa, gruppo internazionale che si occupa di progettare e gestire impianti di produzione di Energia Elettrica da Fonti Rinnovabili."Abbiamo rinnovato con grande piacere il nostro supporto a questa seconda edizione del Good Energy Award" dichiara Giancarlo Zappa Direttore Generale IMQ "ampliando il nostro ruolo e coinvolgimento, all'interno del comitato promotore del premio. Il mondo delle energie rinnovabili, come del resto il più ampio comparto dell'ambiente, è per IMQ un ambito di forte interesse e sviluppo. La nostra rinnovata presenza è dunque anche testimonianza dell'impegno di IMQ nel voler fornire alle aziende del settore servizi innovativi e di supporto allo sviluppo delle loro attività."Le iscrizioni al premio resteranno aperte fino al 29 aprile 2011. La cerimonia di premiazione è prevista a giugno 2011. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...