Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Al via la campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi energetici nei condomini bergamaschi, attivata dall'Assessorato all'Ambiente, Ecologia e Opere del verde del Comune di Bergamo e da Domotecnica, gruppo nazionale di operatori specializzati in efficienza energetica ed impiego di energie rinnovabili con l'obiettivo di identificare le principali cause di spreco e inquinamento che caratterizzano questo tipo di edifici e informare sulle possibili soluzioni di miglioramento, incentivate anche dallo Stato fino a dicembre 2011. La politica ambientale del Comune di Bergamo ha recentemente abbracciato nel proprio Piano d'Azione Ambientale la campagna promossa da Domotecnica che prevede per un intero anno la realizzazione di diagnosi energetiche gratuite dei condomini più energivori della città, condotte da un pool di esperti professionisti, specialisti del risparmio energetico. Si tratta di un'attenta diagnosi energetica degli stabili condominiali cittadini, di un calcolo dei reali fabbisogni e dell'identificazione delle cause e delle entità degli sprechi energetici che, oltre a causare bollette del gas sempre più salate, concorrono a peggiorare la qualità dell'aria in città.Obiettivo dell'ambiziosa campagna, che punta a sensibilizzare i cittadini bergamaschi e gli amministratori condominiali in merito a una tematica così attuale e stringente come quella del risparmio energetico in condominio, è anche redigere alla fine dell'anno un dossier che raccolga i risultati di questa importante azione di mappatura e fornisca all'amministrazione comunale un campione statisticamente importante, una fotografia veritiera dello stato energetico delle strutture edili della città."Gli stabili condominiali dotati di impianto centralizzato possono contribuire pesantemente all'inquinamento atmosferico cittadino – spiega Fabrizio Ferrari, responsabile del Centro del Risparmio Energetico Domotecnica di Modena -. Una recente indagine promossa da Adiconsum su territorio nazionale registrerebbe nei condomini italiani un livello medio di efficienza energetica molto basso, di circa il 50%. Questo significa che per ogni 100 euro spesi in riscaldamento, circa 50 euro verrebbero totalmente sprecati, dispersi a causa di impianti di riscaldamento obsoleti ed edifici poco isolati. Dati che possono essere ribaltati con semplici accorgimenti".A inaugurare il progetto si è tenuto lo scorso 2 marzo il convegno "Efficienza energetica in condominio. Obblighi normativi, incentivi fiscali e soluzioni di interventi auto liquidanti per migliorare consumi, comfort e valore degli immobili", patrocinato dall'Assessorato all'Ambiente, Ecologia e Opere del Verde del Comune di Bergamo, da Adiconsum Provincia di Bergamo e da Anaci Provincia di Bergamo e dedicato agli studi di amministrazione condominiale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...