Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
È entrato in funzione a Ronco all'Adige l'impianto di energia elettrica da fonti rinnovabili Camini Wierer. Il nuovo impianto fotovoltaico, installato nel corso dell'estate sulle coperture degli edifici produttivi dell'azienda, è in grado di produrre energia elettrica per ben 629 MWh all'anno, permettendo di soddisfare il sito produttivo per il 70% del fabbisogno energetico totale. La nuova copertura a pannelli fotovoltaici della Camini Wierer è composta da 1.948 moduli in policristallino con tipologia di impianto integrato e da 2.016 moduli in film sottile con tipologia di impianto parzialmente integrato, distribuiti su una superficie complessiva pari a 5.300 mq di copertura. Per dare un ordine di grandezza più tangibile, la produzione di questa stessa energia a partire da combustibili fossili, come da tradizione, comporterebbe l'emissione in atmosfera di 396 tonnellate di anidride carbonica (il gas responsabile dell'effetto serra), paragonabili alle emissioni annuali di 200 automobili di media percorrenza.Numeri, non parole, a dimostrare ancora una volta l'impegno concreto di un'azienda verso la compatibilità ambientale e il miglioramento delle condizioni di vita della comunità.Josef Wierer – Amministratore Delegato Camini Wierer S.p.A. ha sottolineato "L'investimento in questo progetto dimostra che Camini Wierer sta attivamente accelerando gli sforzi per portare il suo contributo alla risoluzione dei problemi ambientali e delle sfide del nostro tempo. Siamo orgogliosi di confermarci pionieri e precursori, sul mercato come nel sociale, con l'utilizzo di fonti rinnovabili". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...