Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sicurezza energetica di nuovo al centro della discussione. L'instabilità nord-africana e il disastro giapponese sono un forte invito a riflettere sul mix energetico: nello stesso momento emergono dubbi sulla promessa nucleare mentre le rinnovabili mostrano un potenziale inatteso.Alla conferenza "Renewable Energy Strategy for Europe", organizzata da APER, sono state presentate e messe a confronto diverse esperienze nazionali, discussecon il Vicepresidente della Commissione UE Antonio Tajani in merito alla politica industriale ed energetica di lungo termine.Gli esempi di Spagna e Germania hanno mostrato come le rinnovabili possano risolvere il "dilemma del mix di approvvigionamento" ma anche che esiste un potenziale di crescita ulteriore inatteso. Il caso Germania evidenzia due concetti: certezza delle regole e visione di lungo termine, mentre la Spagna mostra l'interessante reazione di un Paese energicamente dipendente che è riuscito a creare indipendenza e ricchezza.Per quanto riguarda l'Italia, Carlo Durante, Consigliere APER, ha dichiarato: "L'UE non ha ancora completato il suo lavoro, per quanto ci riguarda. L'adozione della Direttiva28/09 è un fallimento: l'Italia è e resta un Paese non in grado di raggiungere gli obiettivi né di essere fra i leader nella rivoluzione energetica. Il nostro è un ritardonon governato: ci candidiamo ad essere eternamente alla rincorsa, senza né dominare né capire le nuove tecnologie"Patrizia Toia, Vicepresidente della Commissione ITRE del Parlamento UE ha invece riportato le più recenti posizioni della Commissione in conseguenza dei recenti avvenimenti e pertanto la convinzione della necessità di ripensare il mix energetico in maggior favore per le rinnovabili, mentre Antonio Tajani ha riconosciuto il ruolocrescente delle rinnovabili nel futuro mix e dichiarato la necessità di dotarle di adeguato supporto per garantirne lo sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...