Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un nuovo progetto di norma nazionale viene sottoposto in questi giorni dall'UNI – e sino al prossimo 5 aprile – all'inchiesta pubblica preliminare per verificarne il concreto interesse degli operatori e l'impatto sul mercato. Si tratta in particolare di una specifica tecnica che si applica al delicato settore dei consumi energetici nell'edilizia e che ha per titolo "Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l'illuminazione in edifici non residenziali".Il documento intende fornire dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia (termica e primaria) utile a diversi usi e per diverse tipologie di ambiente. La specifica tecnica si applicherebbe sia a sistemi di nuova progettazione che a sistemi ristrutturati o già esistenti: per il solo riscaldamento; misti o combinati per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria; per sola produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari; per i sistemi di sola ventilazione; per i sistemi di ventilazione combinati alla climatizzazione invernale e infine per i sistemi di illuminazione negli edifici non residenziali.A livello europeo esistono direttive e normative specificamente dedicate al contenimento dei consumi nell'edilizia oltre che alla certificazione energetica, a conferma di un interesse concreto – e già sufficientemente definito – per un ambito di sviluppo e di ricerca cruciale negli anni a venire.Non a caso nelle scorse settimane si è tenuto in UNI un seminario internazionale sulle prospettive, nella UE e nel nostro Paese, relative all'applicazione della nuova direttiva comunitaria sulle performance energetiche degli edifici: la cosiddetta direttiva EPBD (Direttiva 2010/31/CE Energy Performance of Buildings Directive- EPBD recast).In questo contesto, particolarmente articolato in Italia a causa di competenze non centralizzate, l'adeguamento e l'unificazione delle metodologie di calcolo dei fabbisogni energetici degli edifici sono aspetti di fondamentale importanza.La specifica tecnica che si vuole sviluppare affronta pertanto questi temi, con l'intento anche di predisporre un quadro nazionale più ampio e coerente con gli scenari europei.Si ricorda che l'inchiesta pubblica preliminare è un nuovo importante passaggio del processo normativo, volto a vagliare preventivamente le concrete esigenze del mercato in merito ai progetti che si vogliono avviare. Nasce dunque da esigenze di trasparenza ed efficienza, perché lo sviluppo di una norma deve aver luogo solo di fronte a un reale beneficio e individuando tutti i soggetti significativi degli interessi in gioco. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...