Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Greenbuilding, mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile in programma alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio, lancia la sua rassegna convegnistica. Un calendario di eventi di alto livello con i più autorevoli esperti del settore dell'edilizia low carbon e low impact.In agenda convegni, workshop, seminari e corsi di formazione per affrontare i temi di massima attualità: efficienza energetica, audit e certificazioni energetiche, sistemi di climatizzazione, detrazioni fiscali e ristrutturazioni energetiche.Il programma si apre mercoledì 4 maggio con il convegno nazionale di apertura promosso dal Centro Studi Greenbuilding e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali: "La riqualificazione energetica degli edifici storici". Nel pomeriggio l'Associazione Co.Aerorganizza il convegno: "Aerotermia e geotermia, dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica". Giovedì 5 maggio il Kyoto Club propone il convegno nazionale: "Audit energetico sostenibile" sulle tecnichee procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente.Grande attesa per il convegno nazionale e premiazione "Award Ecohitech: speciale lighting" le soluzioni di eccellenza basate su tecnologia LED dedicate alle evoluzioni del lighting organizzato da Consorzio Ecoqual'It.Sempre il 5 maggio la Fire – Federazione Italiana uso Razionale dell'Energia – organizza il workshop breve "I nuovi sistemi di certificazione per le imprese, i servizi, le esco e gli esperti in gestione dell'energia".Venerdì 6 maggio appuntamento con la 2a edizione del convegno internazionale "SOLARCH. Building Solar Design & Technologies, l'integrazione architettonica di fotovoltaico e solare termico", organizzato da Design Build Solar. Sempre al mattino il Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica dell'Enea presenta il convegno nazionale & question time "Efficienza energetica e rinnovabili negli edifici: lo strumento delle detrazioni del 55%". Mentre l'Istituto Nazionale Bioarchitettura propone la 4a edizione del convegno nazionale "In pratica bioarchitettura 2011": paesaggio e bioarchitettura". Al pomeriggio l'Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari organizza il convegno "Termoregolazione e contabilizzazione del calore negli impianti condominiali".Nell'ambito del progetto speciale Illuminazioni la rivista Costruire organizza, durante i tre giorni di Greenbuilding, una serie di workshop brevi su "La riqualificazione energetica degli edifici storici: testimonianze di sovrinte denze, progettisti, aziende".In programma anche interessanti corsi di formazione con preiscrizione obbligatoria.Anit – Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico, organizza il corso "Umidità e ponti termici" in programma il 5 maggio e "Conoscere e applicare le norme UNI/TS 11300" in calendario il 5 e 6 maggio.Green Building Council Italia propone i corsi di formazione base "Concetti base e strategie" il 5 maggio e "Introduzione a LEED BD&C" il 6 maggio. Sempre il 6 maggio il corso di formazione avanzato "I crediti di costruzione: il cantiere e la scelta dei materiali"; altro appuntamento formativo del GBC il corso "I crediti di progetto: il progetto integrato" in calendario il 5 maggio.Il Consorzio Tecnoimprese organizza il corso di formazione "Fondamenti di LED lighting design", previsto per venerdì 6 maggio. Greenbuilding&Solarexpo 4 – 6 maggio 2011 – Fiera di Veronawww.greenbuildingexpo.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...