Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Visto il momento di grande incertezza che sta vivendo il mondo del fotovoltaico, con l'approvazione nel Consiglio dei Ministri del decreto attuativo della Direttiva 2009/28/CE che fissa al 31 maggio il limite ultimo per la connessione alla rete degli impianti fotovoltaici che possono accedere agli incentivi previsti dal Terzo Conto Energia, si preannuncia particolarmente interessante il convegno "Il fotovoltaico in Italia quale futuro dopo il 2011?" organizzato il 18 maggio 2011 a Milano da MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, con il coordinamento tecnico-scientifico di Politecnico di Milano – Energy & Strategy Group.In questo quadro normativo ancora confuso, in attesa del decreto attuativo che conterrà i nuovi incentivi alle rinnovabili e che dovrebbe arrivare entro pochi giorni ai tavoli dei ministri dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, e dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, il Convegno si propone di presentare e dibattere, insieme alle principali associazioni del settore, gli scenari normativi e di mercato che si profilano all'orizzonte per le imprese del fotovoltaico in Italia, così da delineare il futuro di questa fonte rinnovabile nel nostro Paese.Il Convegno sarà anche l'occasione per discutere i più recenti sviluppi relativi al prossimo sistema di incentivi, attesi già nelle prossime settimane, in termini di impatto che essi verosimilmente avranno sulle dinamiche di mercato e sulla filiera industriale. Un momento di confronto e di aggiornamento che sarà utile tanto per gli operatori del fotovoltaico quanto per le imprese interessate ad investire in questa fonte di energia rinnovabile. Il fotovoltaico in Italia quale futuro dopo il 2011?18 maggio 2011Auditorium Stella Polare – Fiera Milano RHORegistrati on line Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...