Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Lo sviluppo e la crescita esponenziale della produzione da fonti rinnovabili a cui stiamo assistendo nel nostro Paese, impone un adeguamento delle infrastrutture di rete per garantire un'efficienza sempre maggiore del sistema".Lo ha dichiarato oggi Emilio Cremona, Presidente del GSE, aprendo la seconda giornata di lavori della Conferenza del diritto dell'Energia 2011."A tale riguardo – ha continuato – mi preme sottolineare come, a sostegno dell'incremento dell'utilizzo delle fonti rinnovabili non servano solo investimenti sulla rete di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. Occorre mantenere anche una "rete", un tessuto industriale di aziende operanti nel settore delle rinnovabili, una vera e propria filiera che crei occupazione, investimenti sul territorio e redditività.Spesso guardiamo alla Germania con ammirazione. Dobbiamo quindi saper trarre spunto da quella realtà dove la rete e la filiera delle rinnovabili è consolidata in maniera importante".A tale proposito, ha ricordato Cremona, meno di un anno fa, il GSE, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, ha lanciato il progetto Corrente, un portale ad adesione volontaria dedicato agli operatori della filiera italiana delle energie rinnovabili.L'iniziativa, nata con l'obiettivo di proiettare le imprese italiane che operano nel settore verso le opportunità dei mercati internazionali – rafforzandone al tempo stesso la competitività tecnologica e commerciale – a oggi vanta quasi 1000 aziende aderenti (nell'ultimo mese un'azienda ogni ora si iscrive al portale).Tali aziende rappresentano più di 80 miliardi di fatturato e più di 150 mila addetti che operano nel settore, generando nel sistema Paese un significativo incremento in termini di investimenti, di ricerca, di occupazione."Si presume che l'industria delle tecnologie per l'energie rinnovabili – ha concluso il Presidente del GSE – raggiungerà un giro d'affari di oltre 100 miliardi di euro nei prossimi 10 anni per effetto della domanda nazionale e internazionale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...