Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
12681 visitatori, 320 espositori, quasi mille studenti dai 6 ai 18 anni, 30 convegni tematici, 40 incontri b2b, 21 Paesi rappresentati, 650mila accessi da tutto il mondo sul sito ufficiale della manifestazione: sono questi i numeri di Energethica Torino 2011, mostra convegno dell'energia sostenibile che si è conclusa al Lingotto. Le quattro sezioni tematiche della manifestazione (eco-mobilità, bioenergie, casa attiva e tele gestione) hanno prodotto idee per la smart city del futuro, una città a impatto limitato che vive di pratiche e politiche intelligenti. Nello spazio espositivo, prospettive di ricerca sulle fonti alternative, soluzioni di bioedilizia, idee per il risparmio e per l'efficienza domestica, suggerimenti per comportamenti e consumi green. "Abbiamo fatto incontrare ricerca, imprese, amministrazioni e cittadini – ha detto Edgar Maeder, coordinatore del Circuito Energethica – e i numeri della partecipazione dimostrano che esistono già molte opportunità concrete per costruire a partire da ora un futuro più verde per i nostri figli, e la voglia di riflessione e informazione per promuovere il cambiamento verso una vita più sostenibile. Siamo quindi molto soddisfatti perché questa prima edizione a Torino è stata accolta con particolare calore sia dalla città, sia dagli espositori che al Lingotto hanno trovato una sede espositiva di alto profilo". Il prossimo appuntamento della manifestazione, che da quest'anno si svolge in due tappe, è Firenze dal 22 al 24 settembre. Energethica si è svolta con il patrocinio di Regione Piemonte, Comune e Provincia di Torino e il sostegno di Intesa San Paolo, AES e Iren. Tra i partner della manifestazione, Unione Industriale di Torino, Confindustria Piemonte, Confindustria Firenze, Confederazione Nazionale dell'Artigianato (CNA) di Torino, Unioncamere Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Ceipiemonte, Environment Park, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università di Firenze, GTT, TRM, AMIAT, ANACI e Museo "A come Ambiente". Il Circuito Energethica opera dal 2005 per la promozione dell'efficienza energetica e l'impiego di energia da fonti rinnovabili, con l'obiettivo di creare un network stabile tra Industria, Istituzioni e Ricerca. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...