Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Sono stati premiati oggi nella cornice della settimana internazionale del design i partecipanti di "Rock the Wall – Un muro di energia creativa", il concorso nazionale che ha chiamato giovani designer italiani a confrontarsi sul tema del risparmio e dell'efficienza energetica come driver dello sviluppo sostenibile. I due lavori vincitori, uno per ciascuna categoria di concorso, che si aggiudicano il premio in denaro di € 2.000, sono stati realizzati da Lara Giorgini (genovese, 23 anni), e da due brillanti studenti dell'Istituto Italiano Design di Perugia: Riccardo Rossino (Scili – Ragusa, 29 anni) ed Elisa Lamesi (Assisi, 27 anni). Promosso da Rockwool Italia nell'ambito delle sue attività di responsabilità sociale d'impresa, l'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Legambiente e Pentapolis – Associazione per la diffusione della CSR, ed ha ricevuto il patrocinio delle più importanti realtà universitarie di design e comunicazione tra cui la Sapienza di Roma, lo IULM di Milano, l'Istituto Europeo di Design (IED), la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), l'Istituto Superiore di Architettura e Design (ISAD), l'Istituto Italiano Design, l'Istituto Superiore di Design (ISD), la Scuola Italiana di Design, l'Istituto d'Arte Applicata e Design (IAAD), l'Istituto Quasar. Ai partecipanti era stato richiesto di elaborare, in forma individuale o in gruppo, dei poster in formato 50×70 cm per promuovere la diffusione di buone pratiche in tema di efficienza energetica. Due le categorie in concorso: "Risparmio energetico", inteso come elemento fondamentale del processo di ripensamento culturale necessario per modificare il vissuto della società e degli individui, attraverso un uso intelligente delle risorse, e "Isolamento termoacustico". In Europa infatti, contrariamente a quanto si pensi, i maggiori consumatori di energia e la maggior fonte di inquinamento da CO2 sono proprio gli edifici, responsabili per oltre il 40% del consumo energetico: più del settore dei trasporti, 32%, e dell'industria, 28% (Fonte: Action Plan for Energy Efficiency: Realizing the Potential, European Commission 19 ottobre 2006). Il progressivo esaurimento di combustibili fossili ha come conseguenza inevitabile l'uso di tecnologie che siano efficienti in termini di CO2, nonché l'adozione di comportamenti volti a risparmiare energia: a partire proprio dal nostro quotidiano e dalle nostre case. Ai giovani partecipanti di Rock the Wall era stato dunque richiesto di farsi interpreti di uno dei valori e delle sfide più importanti dello sviluppo sostenibile, utilizzando il codice comunicativo del poster pubblicitario. Quasi duecento i lavori pervenuti, valutati da una giuria costituita da rappresentanti dell'azienda Rockwool, del mondo universitario e da personalità eccellenti nel campo dell'architettura, del design e della tutela dell'ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...