Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si è svolto al Politecnico di Milano, il campus universitario di architettura e design, un incontro con Mario Cucinella, uno dei maestri mondiali dell'architettura sostenibile. Insieme a Graziano Verdi, Presidente e AD di Granitifiandre, azienda leader nella produzione di lastre in gres porcellanato di alta gamma e partner di grandi progetti internazionali. L'architetto Cucinella ha raccolto l'invito a discutere di sostenibilità reale e concreta e ha diffusamente presentato il suo lavoro sia attraverso progetti realizzati che attraverso progetti in fase di studio o realizzazione. "Nel contesto dell'evoluzione del tema dell'eco-sostenibilità ci stiamo sempre più spostando verso l'evoluzione della materia, il che significa che il materiale contiene già in sé la soluzione al problema. Viene pertanto rivalutato fortemente in quanto capace esso stesso di "svolgere un ruolo" ha commentato l'Arch. Cucinella. "Innovazione, competitività, qualità, affidabilità del prodotto sono gli elementi fondamentali del ‘made in Italy' ed è importante procedere in questa direzione. Il tessuto industriale italiano è da sempre ricco di cosiddetti colpi di genio, ma questi vanno poi tradotti in un prodotto, passaggio per nulla scontato né semplice.""Il ‘capitale umano' ha continuato Cucinella "è al centro di questo sviluppo: bisogna lavorare molto perché ci sia un opportuno trasferimento di informazioni, che significherà in seguito diffusione di una crescente attenzione per l'ambiente in cui viviamo, che non è del singolo individuo ma di tutti." Tra i progetti citati si può ricordare il SIEEB, innovativo edificio ribattezzato "edificio foglia" perché in grado di trasformare la luce in energia solare, per cui l'architetto Cucinella ha scelto materiali Fiandre che da sempre nascono con una particolare attenzione alla green policy che contraddistingue l'Azienda.A corollario il Presidente Verdi ha sottolineato l'impegno concreto dell'Azienda nel perseguire una ricerca costante che, nel corso degli anni, ha sempre contraddistinto Fiandre: "Sostenibilità: questo è senza dubbio il tema dominante nell'architettura contemporanea e Fiandre ha seguito la logica dell'innovazione come l'unica in grado di consentire alle imprese di esistere oggi e anche di offrire senza dubbio qualche chance in più per il domani." ha commentato Graziano Verdi, Presidente e AD di Granitifiandre. "L'Architetto Mario Cucinella, che oggi ci ha onorato della sua presenza portando ad esempio la sua rinomata esperienza nel campo dell'architettura ecosostenibile, è stato un vero e proprio testimonial di come l'utilizzo e la diffusione dell'applicazione di nuovi materiali come ACTIVE Clean Air & Antibacterial CeramicTM sia una tendenza destinata senza dubbio ad ampliarsi e a contare numerosi proseliti in futuro.La giornata si è conclusa con l'appuntamento presso lo showroom Geologica in Via F. Sforza n.2 (Milano) dove è stata presentata al pubblico la rinnovata veste dello storico spazio espositivo in città grazie alla collaborazione con Illum, azienda all'avanguardia nell'illuminotecnica che, al pari di Fiandre, offre soluzioni assolutamente innovative. Alla presenza dell'Arch. Marco Visconti (Aedas-Visconti) e del designer Stefano Pirovano (Bysteel) si è parlato di nuove soluzioni coordinate per l'illuminazione e l'architettura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.