Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' stato approvato a Venezia il Progetto Strategico Alterenergy, guidato dalla Regione Puglia, Servizio Mediterraneo, nell'ambito del Programma Cbc Ipa Adriatico 2007-2013: Alterenergy, che prevede il coinvolgimento di tutte le regioni adriatiche italiane, dell'Albania (co-promotore dell'iniziativa) e di Slovenia, Bosnia, Croazia, Serbia, Montenegro e Grecia, e' un progetto finalizzato alla definizione di una comunita' adriatica dell'energia sostenibile."Sono particolarmente soddisfatta di questo importante risultato dell'iniziativa della Regione Puglia in materia di strategie per lo sviluppo integrato dell'area adriatica". Lo ha detto l'Assessore al Mediterraneo Silvia Godelli commentando l'approvazione del progetto strategico ALTERENERGY. Dopo un lungo lavoro di preparazione dei contenuti progettuali e di definizione del complesso partenariato infatti il Progetto Strategico ALTERENERGY è stato ufficialmente ammesso a finanziamento dal Comitato di Sorveglianza del Programma di Cooperazione Territoriale IPA Adriatico, riunitosi a Venezia il 14 e 15 aprile scorsi. "In un momento in cui nel Mediterraneo le tensioni sono altissime – ha proseguito la Godelli – i successi della nostra Regione mostrano come realizzare cooperazione e politiche di integrazione a sostegno dello sviluppo comune e dei destini della democrazia nel bacino adriatico-mediterraneo possa rivelarsi molto più efficace dei rombi di cannone e dei rimpatri forzati dei profughi". La delegazione pugliese a Venezia è stata guidata dal direttore dell'Area Organizzazione della Regione Puglia Bernardo Notarangelo. Ad affiancare la delegazione regionale, da un punto di vista tecnico e scientifico, l'ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, che ha contribuito alla definizione dell'iniziativa progettuale e che sosterrà il Servizio Mediterraneo nella implementazione dell'iniziativa per i prossimi quattro anni.Coerentemente con le politiche di sviluppo regionali in ambito energetico, ALTERENERGY, è finalizzato alla definizione di una comunità adriatica dell'energia sostenibile: la sua ambizione è incidere a livello istituzionale, politico, tecnico e scientifico sulla capacità di pianificazione e sviluppo energetico territoriale adriatico. ALTERENERGY realizzerà anche interventi pilota sulle piccole comunità che sono tipiche dell'arco adriatico, promuovendone lo sviluppo, la sostenibilità e l'efficientamento energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...