Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il tema dell'efficienza energetica degli edifici concentra oggi l'attenzione di tutti gli operatori interessati: ingegneri, architetti, geometri, periti industriali.L'attività di formazione e comunicazione congiunta tra esperti di involucro ed esperti di impianti ha come obiettivo l'ottimizzazione della progettazione finalizzata all'efficienza energetica del complesso costruzione-impianto tramite l'utilizzo delle energie rinnovabili ed in particolare delle Pompe di calore ad Assorbimento.Il contenimento del consumo energetico degli edifici inizia con la buona progettazione dell'involucro edilizio e della sua struttura.Una scelta accurata dei materiali da costruzione e dei materiali isolanti garantisce già un risparmio notevole per le spese di riscaldamento e raffrescamento e dal punto di vista dell'investimento un "buon involucro" garantisce il raggiungimento di un'alta classe energetica (classe A o B). Dal punto di vista del progettista di impianti l'ottimizzazione energetica è mirata alla ricerca delle migliori efficienze energetiche delle apparecchiature installate.Tutto ciò porta a concludere che solo uno staff congiunto di esperti di involucro ed esperti di impianti può codificare progetti ex-novo o adeguamenti secondo criteri di efficiente progettazione integrata edificio-impianti. Con queste finalità A.S.Pr.A. Alta Scuola Professionale & Analisi Avanzate e ROBUR S.p.A. organizzano corsi diurni e serali per Certificatori Energetici e giornate monotematiche sui temi della Progettazione Integrata edificio-impianti. I prossimi corsi: 16 maggio, Milano – Corso per Certificatori energetici di edifici. Protocollo "Cened" 72 ore27 maggio, Milano – Corso di Impianti per non Impiantisti7 giugno, Milano – Corso per Certificatori energetici di edifici. Protocollo "Cened" 72 ore10 giugno, Milano – Corso avanzato impianti di riscaldamento Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...