Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il nuovissimo Campus dell'Istituto Europeo di Design sorgerà a Torino, una Città che ha saputo reinventare il suo ruolo sostenendo progetti a favore dello sviluppo della cultura e della formazione. Il progetto, firmato dallo studio Mario Cucinella Architects, si presenta – seguendo la tradizione IED – come polo di eccellenza nella formazione e nella creatività, delineando una struttura pensata per la condivisione del sapere con il cittadino, un centro di integrazione e di incontro fra lo studente e la città.Con la firma della convenzione viene regolata la concessione del diritto di superficie dell'area ex Ghia da parte della Città di Torino allo IED, per un periodo di 99 anni. Il Campus infatti, nascerà nell'area industriale dismessa dalla carrozzeria Ghia-Osi, lungo la ferrovia, all'altezza del cavalcavia di Corso Dante.La struttura si disporrà intorno ad una piazza/giardino di 8150 mq aperta al pubblico: questo spazio comunicherà in maniera diretta ed immediata la filosofia di apertura che sta alla base dell'intero progetto e sarà lo scenario più naturale per la comunicazione, il dibattito e lo scambio di idee. La piazza/giardino sarà, inoltre, teatro di attività ed eventi dedicati al pubblico e promossi dallo IED. Altri elementi portanti del progetto, oltre alla Scuola IED, saranno una Biblioteca di 40.000 volumi e il Residence per gli studenti, la cui ispirazione tutta torinese nasce dalla "fetta di polenta": l'edificio infatti è stato progettato per svilupparsi in altezza, assumendo così l'aspetto di una stretta lama. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...