Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
L'energia eolica potrebbe soddisfare da sola il doppio dell'attuale domanda energetica mondiale, quella geotermica più del doppio e quella solare potrebbe fornire una quantità di energia da 3 a 100 volte superiore rispetto al consumo energetico globale, mentre i livelli di distribuzione delle bioenergie provenienti da varie fonti (considerando anche i vincoli di biodiversità, scarsità d'acqua e la sicurezza alimentare) vanno dai 100 ai 300 Exajoule.E' la stima, riportata dal WWF, del report sulle energie rinnovabili appena presentato ad Abu Dhani, negli Emirati Arabi Uniti, dal Panel intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (IPCC). Uno studio, intitolato "Relazione speciale sulle fonti energetiche rinnovabili e di mitigazione dei cambiamenti climatici", che in 900 pagine mette a confronto 164 scenari e secondo il quale "il potenziale tecnico delle energie rinnovabili (che è inferiore a quello teorico in quanto include già alcuni vincoli) supera di gran lunga la domanda attuale e futura dell'energia elettrica e termica a livello globale".Attualmente le energie rinnovabili ricoprono il 13% del fabbisogno mondiale con punte del 19% per la produzione di elettricità. I sistemi di energia elettrica sono infatti meglio preparati ad essere alimentati da fonti rinnovabili: "Nonostante la sua modesta quota attuale l'elettricità rinnovabile cresce più velocemente – si legge nel testo del WWF -. I recenti tassi di crescita dell'energia eolica e solare si sono attestati tra il 30% e il 50% l'anno negli ultimi due anni". In generale, secondo la ricerca dell'Ipcc le energie rinnovabili sono, tra tutte, la fonte energetica in crescita, al punto da superare in fatto di disponibilità quelle fossili sia a livello regionale che globale con una notevole riduzione dei costi nel corso dei prossimi decenni, soprattutto per l'energia solare. "In alcune regioni i costi di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili sono già competitivi con gli altri combustibili – spiega Mariagrazia Midulla, Responsabile Energia e Clima del WWF -. Il prezzo al kilowattora varia da 4 a 25 centesimi di dollaro per l'energia eolica, da 4 a 15, per quella geotermica, e da 8 a 90 per il solare. Inoltre, in futuro, riduzioni più drastiche dei costi sono previste grazie ai tassi più elevati di distribuzione e a tecnologie più efficienti. Una diminuzione dei prezzi che è stimata in modo più pronunciato rispetto a quella del nucleare e delle varie tecnologie dei combustibili fossili".Nel quadro tracciato dal gruppo di studiosi delle Nazioni Unite, le fonti rinnovabili sono la nuova frontiera, non in fatto di disponibilità e competitività dei costi, ma anche per una concezione più democratica dell'assetto energetico mondiale, visto che "tutti i Paesi hanno accesso a una o più fonti di energia rinnovabile, a differenza dei combustibili fossili e nucleari", e per l'azione di contrasto al surriscaldamento globale, considerando che "per mantenere il pianeta al di sotto della soglia di pericolo dei 2 gradi, approvata dalla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), le emissioni di gas serra globali devono cominciare a diminuire entro il 2015". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...