Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
E' stato inaugurato nei giorni scorsi "Monte di Eboli", il terzo parco fotovoltaico per grandezza in Italia. All'inaugurazione erano presenti il Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca e di Alfonso Toto, Amministratore Delegato di Toto Costruzioni Generali, l'azienda che si è aggiudicata l'appalto per la progettazione, la costruzione e la gestione per diciannove anni del parco.L'impianto si estende su una superficie di 42 ettari di proprietà del Comune di Salerno; a pieno regime avrà una potenza nominale complessiva di 24 MW, e produrrà circa 33.000 MWh l'anno di energia elettrica. Attualmente sono in funzione già due dei tre lotti del campo per un totale di 16 Megawatt; la connessione effettiva alla rete elettrica di Enel Distribuzione è avvenuta il 29 aprile scorso, mentre il terzo lotto sarà collegato alla rete ed entrerà in esercizio entro il prossimo 31 maggio. In particolare – spiega una nota – grazie all'esposizione alla luce solare di moduli fotovoltaici realizzati in silicio policristallino, l'impianto trasformerà una percentuale dell'energia solare in energia elettrica a corrente continua che, opportunamente trasformata in corrente alternata da apparati elettronici sarà ceduta alla rete elettrica di Enel Distribuzione.Nel Parco sorgerà anche un Polo Didattico aperto a scuole e visitatori per illustrare i dettagli della filiera dell'energia da fonti rinnovabili. Il Comune ha da tempo deciso di puntare sull'energia prodotta da fonti rinnovabili. Gli uffici pubblici e scolastici, ad esempio, sono dotati di pannelli fotovoltaici, mentre l'impianto di compostaggio entrato da qualche giorno in funzione è dotato di una linea di produzione da biogas. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...