Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' domani fra le 15 e le 17 il secondo appuntamento con i seminari on-line SAIEnergia, coordinati da Mario Cucinella, dal titolo "I materiali Innovativi", che si propone di approfondire il tema dell'integrazione dei materiali innovativi in architettura attraverso il dialogo di un progettista con esperti e aziende che studiano e realizzano materiali e tecnologie innovative per il settore delle costruzioni."L'architettura deve trovare nuove forme d'espressione attraverso l'interazione delle sue tecnologie – sottolinea Mario Cicinella. Non si tratta solo di utilizzare nuovi materiali, ma anche di ripensare alla forma, di procedere con il cambiamento del modo di pensare un edificio in modo da renderlo capace di utilizzare poca energia. La tecnologia deve lasciare spazio alla conoscenza del costruire, alla relazione con il clima, alla materia.Credo molto nella ricerca di materiali tecnologicamente avanzati capaci di migliorare la nostra vita e le performance degli edifici. Molto meno in una ricetta bioecologica del momento.Sostenibilità e architettura possono integrarsi in una grande opportunità creativa per disegnare edifici con nuovi linguaggi e un atteggiamento maggiormente etico, sensibile".Mario Cucinella ne parla con Graniti Fiandre, un'azienda che sta lavorando per produrre soluzioni tecnologicamente avanzate, e con Chiara Tonelli che sta seguendo l'esperienza della Università di Roma nella progettazione e costruzione del modulo abitativo solare MEDinItaly che partecipa al concorso SolarDecathlon Europe 2012 e il cui progetto sarà presentato in anteprima a SAIE. ProgrammaRelatore e coordinatore del webinar: Mario Cucinella, MCA – Mario Cucinella ArchitectsIntervengono:Mario Cucinella, MCA – Mario Cucinella ArchitectsChiara Tonelli, DIPSA – UniRomaTre, Faculty Advisor SDE2012Graziano Verdi – Presidente e AD Graniti FiandreGianfranco Sassi – Key Account Manager Graniti Fiandre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...