Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Lo scorso 1 giugno il Presidente di Assosolare, l'Ing. Gianni Chianetta, ha scritto al Direttore della Divisione Operativa del GSE, l'Ing. Gerardo Montanino, chiedendo chiarimenti in merito al DM 5.5.2011, al D.Lgs. 28/2011 e alle Regole tecniche per l'iscrizione al registro per il grandi impianti fotovoltaici ed evidenziando le maggiori criticità relative al IV Conto Energia.Gianni Chianetta ha sottolineato che dubbi interpretativi, domande e criticità sono emersi a seguito di un'ampia consultazione che ha coinvolto gli Associati. Molti i dubbi espressi dall'Associazione, che ha chiesto chiarimenti in merito al "Registro per i grandi impianti" per il quale la pubblicazione delle Regole tecniche non ha cancellato i dubbi degli operatori, soprattutto per quanto riguarda le tariffe incentivanti a cui si potrà accedere e le modalità di calcolo ai fini del raggiungimento dei tetti di spesa previsti. Inoltre Assosolare ha chiesto chiarimenti anche sul premio del 10% previsto per gli impianti il cui costo di investimento sia riconducibile per il 60% a produzione europea: "Non risulta chiara la tipologia di certificati richiesti, né i contenuti e i criteri del certificato di ispezione di fabbrica al fine di consentire il rilascio del certificato da parte di organi certificatori riconosciuti, né quali siano tali organi certificatori. Non è chiaro fin dove si spinga la definizione di componente. Se si pensa ad esempio ad un pannello, il componente è il pannello stesso o il singolo elemento costitutivo, come la cella? Se un'azienda extra UE apre una linea di assemblaggio in Italia o acquisisce un produttore di pannelli in UE, il pannello è ammesso al premio?".Ancora l'associazione chiede informazioni in merito a centinaia di richieste inviate prima della fine del 2010 nell'ambito del Salva Alcoa e che risultano ancora inevase: "Questo sta comportando per molti operatori difficoltà economiche ed extra costi finanziari. Senza contare il mancato incasso di incentivi e proventi derivanti dalla valorizzazione dell'energia prodotta". Scarica le criticità rilevate da Assosolare Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...