Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
JinkoSolar Holding Co., azienda verticalmente integrata leader nella fabbricazione di prodotti solari, ha annunciato che 16.000 pannelli solari del gruppo sono stati istallati sulla parte superiore del tunnel di Anversa (Belgio), lungo il tratto della linea ferroviaria ad alta velocità che collega Anversa ad Amsterdam. Il tunnel, progetto unico in Europa che è costato circa 15.7 milioni di euro, fornirà 3.300 MWh all'anno e sarà in grado di alimentare oltre 4.000 treni. Questo progetto è il risultato della collaborazione tra Enfinity, società specializzata nella produzione di energia da fonti rinnovabili, e Infrabel, gestore dell'infrastruttura ferroviaria belga, in sinergia con le municipalità delle regioni circostanti e le società di finanziamento.I pannelli JinkoSolar coprono una superficie totale di 50.000 m2 che corrispondono a circa 8 campi di calcio. L'energia prodotta dall'installazione sarà utilizzata per alimentare l'infrastruttura ferroviaria come la segnaletica, l'illuminazione e il riscaldamento delle stazioni, otre ai treni stessi. L'obiettivo è di ridurre le emissioni di CO2 di 2400 tonnellate all'anno. "L'utilizzo dell'energia solare nell'industria dei trasporti sta avendo un grande successo e il tunnel solare rappresenta un'innovazione assoluta per il settore" ha dichiarato Arturo Herrero, Responsabile Marketing di JinkoSolar. "Con questo nuovo progetto, ci impegniamo a ridurre in modo significativo l'impatto che l'industria dei trasporti produce sull'ambiente." ha aggiunto. Steven De Tollenaere, General Manager della società Enfinity, ha affermato "JinkoSolar rappresenta un partner strategico nella realizzazione di questo progetto. I 16.000 pannelli solari Jinko, di una potenza di 245W ciascuno, garantiscono delle performance di altissimo livello e sono ideali per un'installazione di questo tipo in Belgio." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...