Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e il Politecnico di Milano hanno inaugurato il Center for Nano Science and Technology of IIT@PoliMi. I nuovi laboratori si inseriscono nel network di centri di ricerca integrata e multidisciplinare, voluto da IIT quale strumento chiave per sviluppare un sistema di relazioni proficuo sul territorio nazionale con alcuni dei principali enti di ricerca italiani e promuovere un progetto scientifico ambizioso come dal Piano Scientifico 2009-2011. In particolare il Center for Nano Science and Technology of IIT@PoliMi sarà punto di riferimento dell'Istituto per quanto riguarda due delle sette piattaforme del Piano Scientifico di IIT: Energia e Materiali Intelligenti.Il nuovo centro, che a regime avrà uno staff di 53 ricercatori, occupa un edificio di circa 1.000 metriquadrati. Scopo dell'attività di ricerca del CNST è fare innovazione tecnologica partendo dalla ricerca di base. In particolare i campi di applicazione specifici sono la conversione fotovoltaica, i sistemi bio-mimetici e l'elettronica di plastica. Il centro trova un suo fondamentale punto di forza nell'integrazione delle competenze e nello scambio culturale tipico di una comunità scientifica ben amalgamata. I laboratori del CNST sono attrezzati per lo studio e la caratterizzazione di nuovi materiali e dispositivi, e dispongono anche della tecnologia necessaria a validare l'innovazione proposta. La produzione del centro è costituita da pubblicazioni scientifiche, brevetti, prove di concetto e prototipi. Il CNST contribuisce alla piattaforma "Energia" concentrandosi sullo studio dei fenomeni fotofisici e sulla realizzazione di dispositivi "proof-of-concept", con lo scopo di produrre innovazioni nell'ambito delle celle solari polimeriche e ibride organiche-inorganiche. Mentre all'interno della piattaforma "Materiali Intelligenti" sviluppa nuovi materiali funzionali per foto rivelatori bio-mimetici, per il trasporto elettrico e per altri sistemi bio-ispirati. Il centro è in grado di sviluppare l'intera filiera di ricerca dalla progettazione alla sintesi, alla caratterizzazione e alla modellizzazione teorica e all'uso dei nuovi materiali. Tra gli obiettivi più ambiziosi e stimolanti del centro figura la realizzazione di una retina artificiale. Si tratta di un progetto altamente multi-disciplinare, sviluppato insieme al dipartimento di Neuroscience and Brain Technology presso la sede centrale di IIT a Genova, che intende utilizzare polimeri organici fotovoltaici come fotorecettori retinici e studiare i meccanismi di comunicazione tra il sistema artificiale e le cellule neuronali. "La costituzione di un Centro IIT presso il Politecnico di Milano si inserisce nella strategia di sviluppo di partnership strategiche con università e centri di ricerca che l'Ateneo ha adottato a livello nazionale e internazionale. Solo attraverso la creazione di una rete dei centri di innovazione italiani più competitivi in ambito internazionale sarà possibile per il Paese mantenere e rafforzare il proprio ruolo nel mondo. La cooperazione tra IIT e Politecnico di Milano vuole essere un passo in questa direzione" ha dichiarato Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano. "L'IIT@PoliMI vuole contribuire al rafforzamento della capacità competitiva del sistema tecnologico nazionale e la collaborazione con il Politecnico sarà un volano per lo sviluppo scientifico ed il raggiungimento di nuovi e importanti traguardi tecnologici nel campo dell'energia e dei materiali intelligenti" ha commentato Vittorio Grilli, Presidente, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...