Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Grazie ad un impianto fotovoltaico da 60 kW che copre il 50% del fabbisogno di energia elettrica per l'illuminazione pubblica, a due impianti di solare termico per scaldare l'acqua della palestra e dell'asilo nido comunali, e a lampioni ad emissioni zero, il Comune di Ripe San Ginesio (Mc) è già un "Borgo Futuro". Tra l'1 e il 3 Luglio, durante la manifestazione Borgo Futuro, Ripe San Ginesio diventerà poi il paese più ecosostenibile d'Italia: menù a km 0, stoviglie biodegradabili, giochi per bambini realizzati con materiale di recupero e musica a basso impatto ambientale trasformeranno il paese in un vero laboratorio di Sostenibilità. Ripe San Ginesio, infatti, è già un "Borgo Futuro", grazie alla sensibilità dell'amministrazione comunale che sta attuando tutte le misure necessarie per rendere il paese sempre più amico dell'Ambiente.Da tre mesi è attivo un impianto fotovoltaico da 60 kW che copre il 50% del fabbisogno energetico del Comune per l'illuminazione delle strade e degli edifici pubblici, come la scuola o i locali dell'amministrazione, mentre due impianti di solare termico scaldano l'acqua dell'asilo nido e della palestra comunale. Alcune vie del paese sono invece illuminate grazie a speciali lampioni alimentati da pannellini fotovoltaici, e anche la raccolta differenziata è ottima, essendosi attestata ad una percentuale del 70%."Stiamo attuando il nostro programma elettorale, costruito per renderci autonomi dai combustibili fossili e più rispettosi dell'Ambiente" ha dichiarato il sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori. "Per questo sono in corso di valutazione numerosi altri progetti: per riconvertire l'illuminazione pubblica con le luci a led, per recuperare l'energia termica dispersa dalle plafoniere dei lampioni, per edificare un'area coi criteri della bioedilizia e per realizzare un'ippovia e una pista ciclabile che collegheranno l'Abbadia delle Macchie all'importante sito artistico e culturale dell'Abbadia di Fiastra"."Il nostro desiderio è quello di veicolare esperienze che stiamo sperimentando in prima persona, per poter dire a tutta Italia che Borgo Futuro è già qui" ha continuato Damiano Giacomelli, Assessore alla Cultura del Comune di Ripe San Ginesio.Borgo Futuro si svolgerà tra l'1 e il 3 Luglio 2011 e sarà punto d'incontro nazionale per numerosi temi legati allo sviluppo sostenibile.Anche quest'anno la manifestazione avrà grandi ospiti come Andrea Vianello ed Elio Veltri ed importanti appuntamenti come il convegno sull'agricoltura biologica e di qualità a cui parteciperanno Slowfood, Coldiretti, Aiab e Res Tipica.Maggiori informazioni su https://www.borgofuturo.net/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...