Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Tutto sul teleriscaldamento: dai risultati del Progetto Europeo Ecoheat4EU fino alle applicazioni territoriali di questa tecnologia innovativa in grado di ridurre i consumi energetici. Se ne parlerà il 30 giugno a Rovereto durante il convegno "Teleriscaldamento e obiettivi di efficienza energetica: contributo alla sostenibilità urbana", organizzato da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino. Scopo dell'incontro è promuovere i sistemi di teleriscaldamento urbano al fine di migliorare l'efficienza energetica e ridurre le immissioni inquinanti nell'atmosfera. Un piccolo passo che le comunità possono fare per migliorare l'ambiente, la salute e rispettare gli accordi previsti dal piano 20-20-20 dell'Unione Europea e dal protocollo di Kyoto.Il teleriscaldamento è ormai appurato essere uno dei sistemi tecnologici capaci di migliorare l'efficienza energetica grazie alla possibilità di poter essere alimentati anche da fonti rinnovabili quali biomasse e geotermia. La Commissione Europea ha in programma azioni per sostenere questa interessante tecnologia, la quale però spesso viene limitata da ostacoli burocratici a livello locale, che spesso ne condizionano e ne rallentano l'espansione. Il progetto Europeo Ecoheat4EU, sviluppato da Habitech in accordo con altri 14 partner Europei, ha avuto il fine di mettere in luce tali ostacoli e di trovare le idonee soluzioni. Questo convegno ha anche lo scopo di presentare questi risultati per darne la giusta diffusione.Andrea Tomasi, coordinatore nazionale del progetto, commenta: "Grazie al progetto Europeo Ecoheat4EU siamo riusciti a coinvolgere sul tema dell'efficienza energetica il mondo politico, quello imprenditoriale e gli utenti finali. I risultati delle loro analisi e la promozione del teleriscaldamento ad alta efficienza energetica potranno favorire l'uso razionale delle risorse energetiche disponibili consentendo l'attuarsi di politiche territoriali ottimali per uno sviluppo sostenibile della nostra società".Ad aprire i lavori il Sindaco del Comune di Rovereto Andrea Miorandi e l'Amministratore delegato di Habitech Gianni Lazzari.Interverranno sul Progetto Ecoheat4EU Andrea Tomasi (Habitech – FBK, Coordinatore nazionale del Progetto) e Vittorio Regis (Evalue s.r.l.).Ruggero Moser(Amministratore delegato AGS, Riva del Garda), Giovanni Taglialatela (Gruppo Hera S.p.A.) e Giacomo Carlino (Dirigente Agenzia Provinciale per l'Energia) parleranno invece delle applicazioni territoriali del teleriscaldamento.Seguirà una Tavola Rotonda, moderata da Andrea Tomasi, a cui parteciperanno il Presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai, il Consigliere provinciale Renzo Anderle, l'Amministratore delegato di Dolomiti Energia S.p.a. Marco Merler, per il Ministero dello Sviluppo Economico Marcello Capra, il Presidente dell'AIRU Fausto Ferraresi, l'Assessore all'Ambiente e alla mobilità del Comune di Trento Michelangelo Marchesi, il Sindaco di Rovereto Andrea Miorandi, il Sindaco di Pergine Silvano Corradi, il Sindaco di Riva del Garda Adalberto Mosaner e il Sindaco di Arco Paolo Mattei. Per maggiori informazionihttps://www.habitech.it/habitech/103/ecoheat4eu.html Convegno "Teleriscaldamento e obiettivi di efficienza energetica: contributo alla sostenibilità urbana. I risultati del Progetto Europeo Ecoheat4EU"30 giugno 2011 (ore 14.00 – 18.30)Piazza Manifattura, 1 – 38068 Rovereto (TN) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...