Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il Rettore dell'Università degli Studi dell'Aquila, prof. Ferdinando di Orio e il Commissario dell'ENEA, Ing. Giovanni Lelli, lo scorso 21 giugno hanno firmato una Convenzione Quadro per la realizzazione di attività didattiche e di ricerca congiunte. La collaborazione tra le parti sarà principalmente volta alla realizzazione di iniziative di sostegno alla ricostruzione della città dell'Aquila, con tecnologie innovative e sostenibili dal punto di vista sismico, energetico, ambientale ed economico, relativamente ai seguenti temi:• Architettura sostenibile (ingegneria sismica, edilizia energetica);• Sviluppo urbano sostenibile (mobilità, pianificazione territoriale, servizi ed infrastrutture innovativi);• Energetica sostenibile (fonti rinnovabili, generazione distribuita);• Uso sostenibile delle risorse (ciclo dei rifiuti, gestione e riciclo di materiale edile, riuso del patrimonio edilizio antico e nuovo).• Mitigazione e prevenzione dei rischi sismici e di dissesto idro-geologico;• Caratterizzazione del territorio, protezione ambientale e interventi per il risanamento con approccio multidisciplinare (ingegneria, geologia, chimica e geochimica ambientale, microbiologia ambientale, ecotossicologia, sensoristica e modellistica). La convenzione prevede anche la possibilità di attivare iniziative didattiche congiunte tra l'ENEA e l'Università dell'Aquila, in modo da migliorare ulteriormente l'offerta formativa sul territorio. Va ricordato che l'ENEA, dopo aver collaborato attivamente con il Dipartimento della Protezione Civile nella fase di emergenza seguita al terremoto dell'Abruzzo del 6 aprile 2009, ha anche attivato da tempo un Protocollo d'Intesa con il Comune dell'Aquila per le attività di sostegno alla ricostruzione della Città. L'ENEA ha inoltre recentemente siglato un Protocollo d'Intesa con la Regione Abruzzo, per la realizzazione di iniziative per promuovere l'efficienza energetica ed il risparmio energetico negli usi finali e per favorire lo sviluppo di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili sul territorio regionale. La Convenzione Quadro siglata con l'Università dell'Aquila, completa il panorama dei contatti istituzionali dell'ENEA sul territorio e permetterà all'Agenzia di mettere pienamente a disposizione le proprie competenze per la ricostruzione della città dell'Aquila e degli altri Comuni del cratere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...